
Chopin sulle isole. Vincitori britannici del Concorso Chopin
La Gran Bretagna ha lunghi e stretti legami con la musica di Fryderyk Chopin – scrive Gavin DIXON
Fryderyk Chopin visitò la Gran Bretagna nel 1848. Rimase qui da aprile a novembre e diede concerti a Londra, Edimburgo e Manchester. La sua ultima performance pubblica ebbe luogo alla Guildhall di Londra nel novembre dello stesso anno. Per le generazioni successive, Londra fu un importante centro pianistico. Per tutto il XIX secolo, i costruttori di pianoforti Broadwood ed Érard costruirono qui i loro strumenti, e, dall’inizio del XX secolo, fiorì l’industria della registrazione classica. I pianisti ospiti a Londra hanno sempre arricchito la vita musicale del Paese, e negli ultimi decenni i vincitori del Concorso Chopin sono stati particolarmente eccezionali, dando concerti e recital, registrando nel Regno Unito e trasmettendo la loro conoscenza ed esperienza attraverso l’insegnamento.
Il Primo Concorso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin del 1927 fu vinto dal pianista russo Lev Oborin. Più tardi nella sua carriera, Oborin visitò il Regno Unito diverse volte. Era membro del trio di David Ojstrach (insieme al violoncellista Svyatoslav Knuchevich), e, nel 1958, i tre musicisti andarono a Londra per fare una serie di registrazioni di opere di Beethoven, tra cui il Triplo Concerto, con la Philharmonia Orchestra e Malcolm Sargent agli Abbey Road Studios. Oborin era ben noto nel Regno Unito grazie alla sua vittoria al Concorso Chopin, e, durante la sua visita, apparve anche nel programma televisivo della BBC “Music for You” e parlò della sua carriera. Nel 1966 Oborin venne di nuovo a servire come giurato al Concorso pianistico internazionale di Leeds, il principale concorso per pianisti nel Regno Unito. Negli anni successivi, la giuria di questo concorso comprese anche Halina Czerny-Stefańska (vincitrice del Concorso Chopin del 1949, ex aequo con Bella Dawidowicz) e Ingrid Fliter (secondo premio del Concorso Chopin del 2000).
I vincitori del Concorso Chopin contribuirono anche alla formazione degli studenti di pianoforte in Gran Bretagna, specialmente al Royal College of Music di Londra.
La pianista ucraina Irina Zaricka vinse il secondo premio al Concorso Chopin del 1960. Fu anche allieva di Yakov Zak, che vinse il primo premio nel 1938. Nel 1985 si stabilì a Londra, dove insegnò al Royal College of Music. Zaricka continuò ad esibirsi nel Regno Unito, dando molti concerti con le orchestre britanniche. Negli ultimi anni, il legame tra il Concorso Chopin e il Royal College of Music fu rinnovato dal pianista americano Kevin Kenner (secondo premio nel 1990), che divenne anche docente presso il college. Kenner divide il suo tempo tra Cracovia e Londra; nel Regno Unito eseguì concerti con la Hallé e la BBC Symphony Orchestra.
Il vincitore più famoso del Concorso Chopin sulla scena londinese è Maurizio Pollini. Poco dopo aver vinto il concorso nel 1960, Pollini si recò a Londra per registrare il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Chopin con la Philharmonia Orchestra sotto la direzione del polacco Paweł Klecki. Dalla metà degli anni ’60, Pollini cominciò a venire regolarmente a Londra per dei recital, più spesso alla Royal Festival Hall. Le prime esecuzioni di Pollini di Chopin a Londra erano caratterizzate da un’energia ardente e da un senso innato del dramma della musica, spesso con improvvisi contrasti di umore e struttura. I suoi recenti recital furono prevalentemente di natura riflessiva e intima. Tuttavia, anche a settant’anni, Pollini continuò ad eseguire a Londra le opere più grandi e drammatiche di Chopin, comprese le sonate. Il pianista mantenne anche un approccio audace al suo programma di recital. Per esempio, nella prima metà della sua performance esegue spesso i Preludi op. 28 di Chopin, seguiti da opere di Boulez o Nono.
Le registrazioni fatte da Oborin e Pollini con la Philharmonia Orchestra riflettono gli inizi dell’orchestra come ensemble di studio della EMI. Tuttavia, anche dopo la separazione dallo studio, l’orchestra continuò a mantenere stretti contatti con i vincitori del Concorso Chopin. Il pianista russo Vladimir Ashkenazi, allievo di Lev Oborin, vinse il secondo premio nel 1955. A metà degli anni ’70, Ashkenazi iniziò la sua carriera come direttore d’orchestra e nei decenni successivi lavorò molto con la Philharmonia Orchestra, guidandola in decine di registrazioni per la Decca. Servì come conductor laureate di questa orchestra dal 2000 al 2020. Negli ultimi decenni, la Philharmonia Orchestra collaborò anche regolarmente con i più giovani vincitori del Concorso Chopin, eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Chopin con Li Yundi (primo premio nel 2000) e Seong-Jin Cho (primo premio nel 2015), oltre a registrare quest’opera con il vincitore del 2005, Rafał Blechacz, per Deutsche Grammophon.
La London Symphony Orchestra si esibì anche con diversi vincitori del Concorso Chopin. Valery Geragiyev, il suo direttore principale dal 2007 al 2015, lavora regolarmente con Daniil Trifonov (terzo premio nel 2010); entrambi si esibirono più volte con la London Symphony Orchestra durante il mandato di Geragiyev, compresa un’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Chopin nel 2014. A Gergiev successe Simon Rattle, che aveva precedentemente lavorato con Kristian Zimerman (primo premio nel 1975) alla Filarmonica di Berlino. Le apparizioni di Zimerman nel Regno Unito furono molto rare, ma la relazione con Rattle portò a diverse esibizioni del pianista polacco con la London Symphony Orchestra, e altre sono ora previste.
La Wigmore Hall di Londra è considerata la sala da recital più prestigiosa del Regno Unito. Il suo repertorio include diversi vincitori del Concorso Chopin. Nel 1998, la pianista di origine sovietica Bella Davidovich (vincitrice nel 1949) fece tardi il suo debutto alla Wigmore Hall, con la sua performance in occasione del suo 70° compleanno. A questo punto Chopin era centrale nel suo repertorio e il suo recital al Wigmore finì con un’esecuzione della Grande Polonaise brillante. Anche Rafał Blechacz fece diverse esibizioni alla Wigmore Hall in ogni programma con Chopin. Le recensioni dei suoi recital alla Wigmore Hall tra il 2010 e il 2019 confermano la tecnica impressionante del pianista fin dall’inizio della sua carriera, ma sottolineano anche la sua personalità musicale sempre più chiara che si rivela nelle performance successive. Andrew Clements descrisse, in “The Guardian”, la performance di Blechacz delle Mazurche op. 24 nel 2019 come “uno studio perfettamente concepito, tenuto in pastelli dolorosi e solitari”. Anche Yulianna Avdeeva, vincitrice del Concorso Chopin 2010, si esibì alla Wigmore Hall. Il suo programma del 2016 comprendeva Bach e Prokofiev, ma ricordò in particolare la delicatezza della sua esecuzione delle Mazurche op. 7 di Chopin e la forza espressiva che apportò alla Polacca in La bemolle maggiore.
La Avdeeva si esibì per la prima volta nel Regno Unito alla Queen Elizabeth Hall, il Southbank Centre di Londra, nel 2010. Faceva parte di un anno di celebrazioni per il 200° anniversario della nascita di Chopin. Per l’occasione, il Southbank Centre organizzò esibizioni di diversi vincitori del Concorso Chopin, tra cui Yundi Li, che si esibì alla Royal Festival Hall. Tuttavia, sorse un problema – la data di nascita di Chopin è contestata, ma sappiamo che fu il 22 febbraio o il 1° marzo. La soluzione fu data dall’organizzazione di due recital: uno in ciascuno di quei giorni – il primo di Kristian Zimerman, il secondo dell’habitué della Festival Hall, Maurizio Pollini.
Gavin Dixon