Andrzej DUDA: “Solidarietà di fronte all’aggressione russa”

it Language Flag “Solidarietà di fronte all’aggressione russa”

Photo of Andrzej DUDA

Andrzej DUDA

Presidente della Repubblica di Polonia.

.Quasi un anno fa, durante le celebrazioni per il 230° anniversario della Costituzione polacca del 3 maggio, abbiamo ospitato a Varsavia i presidenti di Ucraina, Estonia, Lettonia e Lituania. I nostri Paesi sono legati da legami di vicinato e valori comuni, cultura, storia e sfide attuali. Il simbolo di questi legami è la seconda costituzione moderna del mondo, trasformante la nobile democrazia della Polonia in una più efficiente monarchia costituzionale. Sfortunatamente, quest’azione arrivò in ritardo.

Tre assolutismi alleati, russo, prussiano e austriaco, distrussero il progetto politico e civile unico di una libera, multietnica e multiconfessionale Prima Repubblica di Polonia. Gli antenati dei cittadini di oggi dei Paesi dell’Europa centrale e orientale erano per la maggior parte sudditi dello zar. Furono costretti a sostenere l’espansione dell’Impero russo con il proprio sangue, i propri beni ed il proprio lavoro.

Ricordando questa lezione della storia, il saccheggio, la persecuzione, la distruzione del patrimonio culturale e gli atti di genocidio commessi contro i nostri popoli dalla Russia e dall’Unione Sovietica e in considerazione dell’occupazione de facto di una parte del territorio dell’Ucraina da parte delle truppe della Federazione Russa dal 2014, come presidenti dei Paesi della nostra regione, abbiamo allora firmato una dichiarazione solenne. Abbiamo sottolineato che l’Europa che si sta unendo deve essere aperta a tutti i Paesi e popoli che condividono i suoi valori, e che per tutti noi la solidarietà tra i popoli, specialmente in vista delle attuali minacce alla nostra sicurezza comune, è una delle pietre miliari della pace, della stabilità e dello sviluppo (…).

Queste dichiarazioni hanno risuonato altrettanto fortemente quasi un anno dopo, quando i presidenti di Polonia, Ucraina, Lituania, Lettonia ed Estonia si sono incontrati di nuovo. Questa volta, il 13 aprile di quest’anno, il presidente Volodymyr Zelensky era l’ospite. Ci siamo riuniti a Kiev, che era sotto il fuoco degli invasori russi.

I drammatici appelli alla fermezza e alla solidarietà dell’Europa di fronte al neoimperialismo russo, che si ripetono da anni, non sono riusciti a convincere una parte dell’élite politica del nostro continente.

 Il desiderio apertamente dichiarato dal regime di Putin di ricreare, in una forma o nell’altra, la “prigione delle nazioni” dell’Unione Sovietica e le sfere di influenza nei Paesi dell’ex blocco orientale; la glorificazione del comunismo e di Stalin; la creazione di uno spirito di divisione in seno alla famiglia europea delle nazioni; i tentativi di interferire nelle procedure democratiche degli Stati della NATO e dell’UE; la repressione dei dissidenti russi e gli attacchi segreti contro di loro; la regolare violazione dello spazio aereo e marittimo dei Paesi europei da parte delle forze armate russe, e azioni ostili nel cyberspazio; l’invasione della Georgia nel 2008 e la guerra ibrida contro l’Ucraina nel 2014; l’attacco ibrido del 2021, quando il regime di Lukashenko, subordinato a Mosca, ha trasportato i migranti dal Medio Oriente alla Bielorussia e poi li ha costretti a spingersi fino al confine orientale della Polonia, che è anche il confine dell’UE e della NATO – tutti questi “campanelli d’allarme” non hanno impedito ad alcuni politici e opinionisti di parlare della necessità di “capire la Russia e le sue sensibilità”. I rappresentanti dei Paesi della nostra regione non sono stati creduti quando hanno avvertito che i nuovi investimenti in infrastrutture e i contratti per la fornitura di fonti energetiche russe sarebbero stati prima o poi utilizzati da Mosca come strumento di ricatto brutale. Gli eventi recenti hanno dimostrato che non ci siamo sbagliati.

Il 24 febbraio 2022 è diventato una cesura nella storia mondiale. Dopo il tragico conflitto in Bosnia ed Erzegovina 30 anni fa, la guerra è nuovamente scoppiata in Europa. Gli eventi che non si vedevano qui dal 1945 stanno avendo luogo di nuovo. Stanno morendo migliaia di soldati e civili.

I villaggi e le città bombardate spariscono dalla faccia della terra. Gli aggressori russi non permettono di evacuare i loro abitanti. Usano il terrore e le tattiche della terra bruciata. Commettono rapine, stupri e torture – anche di donne e bambini – ed esecuzioni di massa genocide.

Le indagini in corso da parte dei procuratori della Corte penale internazionale devono portare alla condanna dei mandanti e degli esecutori di questi spaventosi crimini contro l’umanità.

Le autorità polacche, i volontari e milioni di polacchi hanno aiutato i rifugiati dall’Ucraina in fiamme fin dai primi momenti della guerra. Stiamo aiutando i cittadini di oltre 150 Paesi del mondo a tornare a casa. Quasi 3 milioni di persone sono entrate nel territorio della Polonia, di cui quasi 2 milioni sono rimasti da noi. Sono principalmente donne, bambini e anziani. Anche se li chiamiamo ospiti e non rifugiati, anche se trovano rifugio qui, non in campi di transito, ma in abitazioni private, in edifici parrocchiali e religiosi, in strutture sanitarie e in edifici pubblici, questa è una sfida enorme per noi. In confronto, poco più di 1,8 milioni di persone sono arrivate in Europa durante la crisi migratoria del 2015. Abbiamo urgente bisogno di sostegno finanziario – almeno tanto quanto la Turchia ha ricevuto dopo aver accolto 3 milioni di rifugiati dal Medio Oriente.

Però, sono soprattutto gli ucraini che si difendono dall’aggressione criminale ad aver bisogno di aiuto. Hanno bisogno di attrezzature militari e di una pressione economica costante sulla Russia – in modo da indebolire la sua macchina da guerra.

.Il destino del nostro continente si decide oggi nelle pianure dell’Ucraina. Lì è in corso una lotta estremamente drammatica per un futuro sicuro, la libertà, l’identità e il buon nome di tutta l’Europa. Il tempo delle discussioni è finito. Ora è il momento di un’azione solidale e determinata.

Andrzej Duda

Il testo pubblicato contemporaneamente sulla rivista mensile polacca „Wszystko Co Najważniejsze” nell’ambito del progetto realizzato con la Banca Centrale polacca, Narodowy Bank Polski (NBP) e con l’Istituto della Memoria Nazionale, Instytut Pamięci Narodowej.

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 29/04/2022