Quello che successe alla Polonia e quello che successe sul suo suolo durante l’occupazione tedesca fu una storia di totale degenerazione.
.La Seconda guerra mondiale iniziò il 1° settembre 1939. Il tedesco Terzo Reich, senza alcuna provocazione e senza alcun annuncio, avviò l’invasione della Polonia. Uno dei primi atti della guerra fu il bombardamento al deposito di munizioni polacco sulla penisola di Westerplatte. Il fuoco contro i soldati polacchi fu aperto dalla corazzata “Schleswig-Holstein”, che era arrivata prima a Danzica per una visita apparentemente pacifica.
Ricordo questi fatti fondamentali 83 anni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, perché questa distanza temporale rende le società europee sempre meno consapevoli delle origini degli eventi che hanno plasmato l’Europa moderna. Meno testimoni diretti di quegli eventi rimangono tra noi, più fragile è la memoria del tempo di guerra e maggiore è la responsabilità della cura della verità sulle nostre spalle. E la posta in gioco di questa responsabilità è più alta oggi che in qualsiasi altro momento della storia del dopoguerra.
L’Europa prebellica cadde nella trappola della Seconda guerra mondiale perché, per anni, non aveva compreso e valutato adeguatamente la minaccia rappresentata da due ideologie totalitarie. Il comunismo sovietico e il nazismo tedesco erano fenomeni del tutto incomprensibili per le élite politiche dell’epoca. Il nazismo in particolare e la fascinazione di massa dei tedeschi nei confronti di Hitler andavano oltre i limiti dell’immaginazione europea. Dopotutto, la Germania era rimasta per anni un modello di cultura altamente sviluppata, non incline alla follia di massa.
Fin dall’inizio del suo governo in Germania, Hitler non fece mistero delle sue ambizioni imperiali. E, passo dopo passo, realizzò queste ambizioni. Prima realizzando l’Anschluss dell’Austria, poi occupando la Cecoslovacchia. Ognuno di questi passi si scontrò con un atteggiamento passivo dell’Europa, che si era illusa di poter evitare la guerra se si fossero soddisfatti gli appetiti tedeschi. Il prezzo della pace doveva essere l’asservimento dei popoli e degli Stati che la Germania riconosceva come sotto la propria sfera d’influenza, come il proprio Lebensraum.
La Polonia era unica in questo senso. Hitler tentò più di una volta i polacchi con offerte di cooperazione in cambio dello status di Stato subordinato, ma nessuna di queste offerte fu accettata. Pertanto, la decisione della Germania poteva essere solo una: l’invasione. Allo stesso tempo, Hitler aveva due preoccupazioni. La prima riguardava la reazione dell’Occidente a un attacco contro l’alleato polacco. La seconda riguardava la reazione dell’Unione Sovietica, ufficialmente ostile al Terzo Reich.
I due totalitarismi, nonostante le loro numerose differenze, erano uniti dal desiderio di distruggere lo Stato polacco. Il 23 agosto 1939, il Terzo Reich e l’URSS firmarono un patto di non aggressione e, in un protocollo aggiuntivo segreto, concordarono di dividersi i territori di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Romania. Il patto Molotov-Ribbentrop segnò il destino dell’Europa centrale e orientale. Il 1° settembre la Germania colpì la Polonia; il 17 settembre l’Armata Rossa attaccò dall’altra parte. La Polonia divenne la prima sanguinosa vittima della guerra e Hitler e Stalin sentirono di aver ottenuto una doppia vittoria. Non solo usarono una superiorità militare schiacciante per trionfare in un istante, ma non dovettero nemmeno affrontare una reazione tangibile da parte dei Paesi occidentali.
L’Europa moderna è costruita sulla memoria della vittoria sul nazismo e, allo stesso tempo, sulla vergognosa negazione della verità sulla passività occidentale nella prima fase della guerra. Quando la Polonia sanguinò, affrontando per prima il regime criminale, molti a Parigi o persino a Londra credevano ancora che Hitler si sarebbe fermato a Varsavia. Avrebbero scoperto presto quanto si sbagliavano.
Quello che successe alla Polonia e quello che successe sul suo suolo durante l’occupazione tedesca fu una storia di totale degenerazione. Fu sul suolo polacco che i tedeschi commisero i loro crimini più atroci. Fu sul suolo polacco che costruirono la maggior parte delle infrastrutture che furono utilizzate per uno dei crimini più orrendi della storia: l’Olocausto. In molti Paesi occidentali, l’occupazione fu un’esperienza dolorosa, ma superabile. Nel frattempo, in Polonia, milioni di polacchi ed ebrei lottavano ogni giorno per sopravvivere al fatto di essere trattati come subumani. Il popolo ebraico era stato condannato dalla nazione dei “padroni” alla liquidazione fin dall’inizio. La nazione polacca era stata classificata come una nazione di schiavi, una parte significativa dei quali doveva essere uccisa.
La consapevolezza che la Germania aveva trasformato la Polonia in un inferno terreno raggiunse l’Occidente con estrema lentezza. Simbolica è la storia di Jan Karski, che fu uno dei primi a consegnare un rapporto sui crimini tedeschi – lo sterminio degli ebrei – agli Stati Uniti. E anche allora, nonostante la guerra fosse in corso da molti mesi, l’Occidente non era pronto ad accettare tutta la verità.
La capacità di affrontare la verità sulla Seconda guerra mondiale è un nostro dovere non solo verso il passato, ma anche verso il futuro. Il fatto che la Germania del dopoguerra sia stata reintegrata così rapidamente nella comunità internazionale senza la necessità di un resoconto approfondito dei crimini di guerra ha aperto le porte alla relativizzazione del male. In politica, c’è raramente spazio per i moralismi, ma, quando si tratta di valutare i totalitarismi, non possiamo avere dubbi: sono stati un male assoluto e i loro autori si sono esclusi definitivamente dalla comunità umana. Nel frattempo, sentiamo e leggiamo sempre più spesso della complicità delle vittime. Da qui, basta un solo passo per invertire completamente la storia e capovolgerla. Nel caso della Polonia, questo passo è stato compiuto da Vladimir Putin. Per anni la propaganda russa ha cercato di far credere al mondo che la Polonia fosse responsabile dello scoppio della Seconda guerra mondiale. E una menzogna così sfacciata da risultare assurda è una delle caratteristiche fondamentali della propaganda totalitaria.
.I confronti storici sono insidiosi, ma oggi è difficile sfuggirvi. Se dovessimo riscrivere la genesi della Seconda guerra mondiale in termini contemporanei, il culmine sarebbe l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Il fatto che sia accaduto significa che molti Paesi non hanno fatto i compiti a casa o hanno dimenticato le lezioni del XX secolo. Siamo di fronte a un impero risorgente con tendenze totalitarie. 83 anni fa, la Polonia fu la prima a rifiutare la sottomissione. Scelse la fedeltà alla libertà, ai valori fondanti della civiltà occidentale. E fu tradita dai suoi alleati. Se torniamo a questa storia, non è solo per ricordarla, ma per evitare di commettere i medesimi errori di allora.
Mateusz Morawiecki