
Eryk MISTEWICZ
Noi sappiamo che cosa sta per accadere
400 km e 82 anni separano Bucha e Katyn. Mariupol e Varsavia non molto di più.

Prof. Wojciech ROSZKOWSKI
Dove sono i valori europei?
Ancora i fornitori di fondi giganteschi per la macchina da guerra di Putin danno lezioni alla Polonia sullo stato di diritto e fingono di non distinguere la difesa dagli “invasori” illegali della Bielorussia dall’aiuto ai rifugiati dell’Ucraina.

Karol NAWROCKI
La costituzione della libertà polacca
Ogni 3 maggio, i polacchi in Polonia celebrano l’anniversario dell’adozione in Polonia nel 1791 della prima costituzione in Europa e la seconda nel mondo.

Michał KŁOSOWSKI
Terza ondata di solidarietà
L’idea della solidarietà polacca è la speranza di una diversa organizzazione della nostra parte del mondo – in opposizione al “mir russo”.

Barry EICHENGREEN
Polonia al ritmo di Gangnam Style
Lo sviluppo dell’economia polacca è stato un successo sottovalutato nell’ultimo quarto di secolo – sottovalutato almeno dal punto di vista del mio Paese, gli Stati Uniti.

Eryk MISTEWICZ
Questa guerra può essere vinta dall’Ucraina e dall’Europa, insieme
In due settimane, due milioni di persone dall’Ucraina sono entrate in Polonia. Ogni settimana, un milione di rifugiati arriva in Polonia dall’Ucraina. Anziani, donne con bambini. Tutta la povertà del mondo in fuga dai russi che sparano alle donne e ai bambini, agli ospedali, alle scuole e ai complessi residenziali, bombardando i condomini.

Karol NAWROCKI
I sentieri delle speranze polacche
La Seconda guerra mondiale disperse i polacchi in diversi continenti. Soldati e civili percorsero centinaia di chilometri in Unione Sovietica, Medio Oriente ed Europa occidentale. Camminavano nella speranza di tornare in un Paese libero.

Karol NAWROCKI
Combattevano per la libertà, dovevano essere dimenticati
Dopo il 1945, il mondo rese omaggio ai soldati che avevano partecipato alla vittoria sulla Germania nazista. In Polonia fu diverso. Le autorità comuniste fecero di tutto perché la società dimenticasse gli eroi di guerra. Per il tempo più lungo e nella maniera più persistente perseguitarono coloro che osavano opporsi a loro. Solo oggi stiamo rendendo loro l’omaggio che meritano.

Andriej USTINOV
Anima polacca in Russia
Né il filosofo cristiano Bach, né il genio radioso Mozart, né l’eccentrico mistico e fantasista Schumann, né l’arci-virtuoso Liszt ebbero una tale influenza sulle menti e sui cuori dei musicisti russi, dei pianisti, delle persone intelligenti e colte come il virtuoso del pianoforte che veniva dalla Polonia. Forse il focoso rivoluzionario Beethoven ebbe un’influenza simile – ma il lirico Fryderyk Chopin fu insuperabile.

Prof. Jerzy MIZIOŁEK
Casa della gioventù di Chopin
La casa della gioventù dell’eminente pianista si trovava tra le mura dell’Università di Varsavia. È sopravvissuta a tutti i cataclismi della Storia e nei prossimi anni diventerà un luogo di memoria speciale.

Clark YOUNG
Lezione di Jan Karski per il nostro mondo
L’eredità del polacco Jan Karski, che allertò senza successo il mondo su ciò che i tedeschi stavano facendo ad Auschwitz, è oggi una chiamata morale all’azione per proteggere i diritti umani

Mateusz MORAWIECKI
Abbiamo bisogno dell’unità in Europa
Per il terzo anno, stiamo combattendo una battaglia estremamente difficile contro una pandemia e una crisi economica e, proprio in questo momento, stiamo ricevendo un ulteriore colpo dal nostro vicino orientale. Vladimir Putin sta giocando sulle debolezze e sulle crisi europee con cinica precisione.

Karol NAWROCKI
Il più grande esercito clandestino del mondo
Tra gli eserciti clandestini che sfidarono la Germania nazista, l’Armia Krajowa fu uno dei più grandi. E tra i principali, solo esso – a differenza di quelli sovietici e jugoslavi – lottò per una vera libertà e democrazia.

Bogusław SONIK
Kazimierz Leski. Con un passaporto falso, un falso generale, attraverso l’Europa occupata
Kazimierz Leski, travestito da generale tedesco, trasportava in tutta Europa i documenti segreti acquisiti dalla clandestinità polacca. La sua generazione pagò un prezzo enorme per il suo attaccamento a una Polonia libera.

Prof. Wojciech ROSZKOWSKI
L’Armia Krajowa è qualcosa di più di un “movimento di resistenza”
L’Armia Krajowa è qualcosa di più di un “movimento di resistenza”.

Artur SZKLENER
Chopin universale
Il giorno in cui sono stati annunciati i risultati del precedente Concorso Chopin, nel 2015, la parola chiave “Chopin” è stata cercata più spesso di “shopping” sui motori di ricerca asiatici. Il giorno dell’annuncio dei risultati nel 2021 – le registrazioni del concorso sono state viste quasi 3 milioni di volte Quando, a metà degli anni ’20, Jerzy Żurawlew, pianista, compositore e pedagogo polacco, divenuto poi rettore del Conservatorio di Varsavia, si trovava su un treno e ascoltava una vivace…

Haruka KOSAKA
Il Giappone innamorato di Chopin
È certo che il Concorso Chopin ha un significato speciale per i giapponesi. È difficile non adorare qualcosa che si ama. E amare Chopin è semplicemente una cosa meravigliosa. Il fatto che i giapponesi siano la seconda nazione che più ama Chopin dopo i polacchi è probabilmente percepito anche dai polacchi stessi.

John ALLISON
La storia d’amore di Ignacy Paderewski con il mondo anglofono
Usò la fama acquisita negli Stati Uniti per ottenere, per la sua patria, il sostegno del presidente Woodrow Wilson nella lotta per l’indipendenza, scrive John ALLISON

Marcin CZEPELAK
Olocausto - un crimine di cui nessuno voleva sapere
Tuttavia, quando, nel 1942, il governo polacco in esilio fece appello all’azione per fermare lo sterminio, la sua voce fu accolta da un silenzio pungente. Gli architetti del crimine pianificato a Wannsee rimanevano a quel tempo ancora nascosti dietro un velo di silenzio.

Jan ROKITA
Putsch imitato
Per i polacchi, quegli otto anni iniziati con l’imitazione del putsch del 13 dicembre furono il periodo più buio della vita della generazione precedente. Non solo un periodo di violenza, di carceri colme e di uccisioni segrete, ma anche di degrado della qualità della vita e di rovina economica.