Karol NAWROCKI: La staffetta polacca per la libertà

La staffetta polacca per la libertà

Photo of Karol NAWROCKI

Karol NAWROCKI

Presidente dell'Istituto della Memoria Nazionale.

Ryc. Fabien Clairefond

vedere i testi di altri autori

I polacchi non hanno mai acconsentito a che il loro destino fosse deciso da altri. Questo atteggiamento caratterizza l’insurrezione di gennaio del XIX secolo – un’eroica guerra partigiana contro l’occupazione russa.

.Il giovedì sera del 4 agosto 1864, le chiese del centro storico di Varsavia erano affollate. Il giorno non era festivo, quindi la vigile polizia zarista indovinò quale fosse il motivo di un così grande raduno di fedeli nelle chiese. Tra i cittadini si diffuse la notizia che il giorno seguente sarebbero stati giustiziati – per sentenza di un tribunale russo – i membri del governo nazionale polacco.

All’indomani, una folla di diverse migliaia di persone si accomiatò in silenzio dai cinque condannati, che furono condotti al patibolo. Il più anziano di loro, il generale Romuald Traugutt, aveva solo 38 anni. Era leader dell’insurrezione di gennaio – la grande insurrezione polacca intrapresa per liberarsi del giogo russo. Sebbene i combattimenti fossero proseguiti fino all’autunno, la morte di Traugutt e di quattro dei suoi compagni era stata la fine simbolica di questa insurrezione. “Salirono sul patibolo impassibili e si sottomisero al loro destino con perfetta […] compostezza”, riportava a caldo il New York Times. Nonostante l’America fosse nel bel mezzo di una guerra civile, il giornale trovò due volte spazio sulle sue pagine per portare ai suoi lettori, in quei giorni d’agosto, “l’ultimo atto nella tragedia della ribellione polacca”.

Vivere da persone libere

La metà del XIX secolo era un periodo in cui l’Occidente aveva superato la prima fase della Rivoluzione industriale e si stava ancora sviluppando. Nel 1859 iniziò la costruzione del Canale di Suez, che avrebbe accorciato radicalmente i tempi di percorrenza tra Europa, India ed Estremo Oriente. Un anno dopo, Étienne Lenoir brevettò in Francia il suo motore a combustione interna. Nel 1861, il telegrafo collegò la costa orientale dell’America con quella occidentale.

La Polonia, allora assente dalla mappa del mondo, fu investita dalla modernità con un grande ritardo. Dalla fine del XVIII secolo, il Paese fu diviso fra tre potenti potenze: Prussia, Russia e Austria. Dal punto di vista di Berlino, di San Pietroburgo e soprattutto di Vienna, le terre polacche furono situate in periferia – e trattate con negligenza. Ma questo non fu l’unico problema. I polacchi non poterono vivere come persone libere. Dovettero difendersi dalla germanizzazione e dalla russificazione, mentre qualsiasi rivolta per l’indipendenza venne brutalmente repressa.

„Niente sogni!” – dichiarò il nuovo zar russo Alessandro II quando visitò Varsavia. Nel Regno di Polonia – come veniva chiamata la parte un tempo autonoma della spartizione russa – i contadini non vedevano l’ora di ottenere l’affrancamento. Manifestazioni patriottiche in Varsavia si conclusero con la fucilazione di folle inermi e l’imposizione della legge marziale. L’amarezza fu esacerbata da un nuovo arruolamento nell’esercito, che avrebbe dovuto includere persone sospettate di attività cospiratorie. Le reclute dovevano affrontare 15 anni di servizio nell’esercito zarista – in condizioni disastrose, spesso a migliaia di chilometri di distanza da casa. Molti preferirono combattere, piuttosto che accettare un simile destino.

Così, il 22 gennaio 1863, scoppiò un’insurrezione che si sarebbe rivelata la più lunga delle rivolte polacche successive alla spartizione. Il Governo Nazionale Provvisorio fece appello ai suoi compatrioti “all’ultimo campo di battaglia” per la libertà e l’indipendenza. Allo stesso tempo, annunciò l’affrancamento di contadini e sottolineò che tutti, “senza distinzione di fede e di stirpe”, sono “cittadini liberi ed eguali del Paese”. Questo fu un grande passo nella costruzione della nazione moderna.

Una lotta solitaria

Ma i polacchi dovettero aspettare ancora più di mezzo secolo per ottenere l’indipendenza. La rivolta di gennaio fu fin dall’inizio uno scontro tra Davide e Golia. In effetti, l’esercito russo aveva subito una imbarazzante sconfitta nella guerra di Crimea (1853-1856). Lì, tuttavia, i turchi erano sostenuti da eserciti modernamente equipaggiati degli Stati occidentali: Gran Bretagna, Francia e Regno di Sardegna. I polacchi, invece, dovettero combattere da soli.

“Per un attimo, la guerra che coinvolgeva la Francia e forse l’Austria contro la Russia, sembrò appesa a un filo…”. – scrisse l’acclamato storico Andrzej Nowak. Gran parte dell’opinione pubblica occidentale simpatizzava con i polacchi in lotta per la libertà contro il dispotismo zarista. Ma nei gabinetti di governo prevaleva la Realpolitik, concepita in modo specifico. Gli aiuti militari per l’insurrezione non arrivarono.

A ricevere il sostegno fu piuttosto la Russia. La Convenzione di Alvensleben, conclusa l’8 febbraio 1863 a San Pietroburgo, prevedeva la cooperazione russo-prussiana per la repressione dell’insurrezione di gennaio. L’Austria, inizialmente indifferente all’insurrezione, nel febbraio 1864 dichiarò uno stato d’assedio in Galizia – come venivano chiamate a Vienna le terre annesse alla Repubblica – e si unì alla repressione degli attivisti indipendentisti polacchi. Si può dire che i tre spartitori si furono nuovamente uniti contro la causa polacca.

Qualcuno si chiederà perché, nonostante ciò, gli insorti abbiano combattuto per quasi due anni, combattendo più di mille battaglie e scaramucce contro il superiore esercito russo. Per le stesse ragioni per cui molte volte, prima e dopo, i polacchi decisero di imbracciare le armi quando altri volevano sottometterli. Per dissenso dalla schiavitù, per preservare l’onore e la dignità personale. Questo era già avvenuto nel XVIII secolo, quando l’indebolita Repubblica cercò di liberarsi dalla tutela russa. Fu così per tutto il XIX secolo, quando la Polonia lottava per tornare sulla mappa del mondo. E anche nel XX secolo, quando fu vittima di due totalitarismi: Nazismo tedesco e comunismo sovietico. La libertà di cui godiamo oggi fu conquistata per un periodo più lungo solo dalla generazione di Solidarność, un grande movimento sociale nato sull’onda dello sciopero contro l’Unione Sovietica dell’agosto 1980.

.La Polonia indipendente dell’anteguerra (1918-1939) trattava con grande rispetto i veterani dell’insurrezione di gennaio, persone che avevano efficacemente ispirato le generazioni successive a lottare per la libertà. Oggi, 160 anni dopo, dobbiamo loro lo stesso rispetto. E mentre l’Ucraina si difende dall’invasione russa, possiamo vedere chiaramente che la libertà non viene data una volta per tutte. Bisogna sempre custodirla e, quando è necessario, combattere per essa.

Karol Nawrocki

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 19/01/2023