Cosa suonare di Chopin? Dal manoscritto alla stampa
L’uso di un facsimile dell’autografo musicale accanto all’edizione di partenza permette al pianista di avvicinarsi il più possibile alla concezione e alle intenzioni sonore del compositore.
.Per rispondere alla domanda del titolo, è necessario tornare indietro nel tempo alla storia delle edizioni delle opere di Chopin. Dal momento in cui lasciò la Polonia nel 1830, il compositore stesso pubblicò le sue opere contemporaneamente con due o tre editori (in Francia e Germania, o in Francia, Germania e Inghilterra); le loro pubblicazioni dovevano apparire contemporaneamente, il che era legato alle norme legali dell’epoca sulla distribuzione delle edizioni, e, allo stesso tempo, richiedeva la produzione di più di un manoscritto, che costituiva la base per la stampa. Esistono differenze nei dettagli delle opere tra i manoscritti in questione, che risalgono più o meno alla stessa epoca, a riprova del fatto che il compositore stesso ammetteva diverse varianti. Tuttavia, si tratta sempre di varianti d’autore.
Per 30 anni dopo la morte di Chopin, i diritti di proprietà sulle sue opere, acquisiti dagli editori delle prime edizioni, erano ancora in vigore. La loro scadenza fu seguita da una vera e propria ondata di edizioni delle opere del compositore, sia collettive che singole. Va ricordato che, all’epoca, l’atteggiamento nei confronti del testo dell’autore era molto meno restrittivo di oggi. I redattori che preparavano il materiale della partitura vi apportavano ogni sorta di correzioni e modifiche, soprattutto ai cosiddetti segni esecutivi (tempo, cambiamenti dinamici, produzione del suono, pedalizzazione), e talvolta anche all’altezza e al numero delle note. Queste modifiche riflettevano lo stile esecutivo dell’epoca o lo stile esecutivo individuale dell’editore, che di solito era un pianista, ma non avevano più nulla a che fare con l’intenzione del compositore. Questi tipi di edizioni, che di fatto allontanano l’esecutore dal messaggio del compositore, sono ancora in circolazione oggi, anche se non sono certo una buona fonte per conoscere l’intenzione originale del compositore. È stato praticamente solo dopo la Seconda guerra mondiale che è maturata e si è rafforzata la convinzione che le edizioni di opere musicali debbano avere un carattere di fonte e che debbano basarsi su fonti analizzate in modo affidabile dal compositore, piuttosto che su un’interpretazione dei curatori. Ad oggi sono state realizzate diverse edizioni collettive delle opere di Chopin, tra cui l’Edizione Nazionale delle Opere di Fryderyk Chopin, curata dal professor Jan Ekier.
Il confronto tra le edizioni delle fonti evidenzia alcune differenze nei dettagli del testo musicale, che hanno una duplice genesi: come indicato in precedenza, esistono differenze minori e talvolta anche maggiori tra le fonti stesse del compositore, ma anche alcuni dei loro passaggi richiedono un’interpretazione, un chiarimento, una valutazione per capire se ci troviamo di fronte a un errore o a una variazione consapevole del testo; il modo in cui tali passaggi vengono interpretati e tali dilemmi vengono risolti varia ovviamente. Tuttavia, a prescindere dai dettagli qui menzionati, le edizioni delle fonti offrono l’opportunità di entrare in contatto con un testo musicale molto più vicino alle intenzioni del compositore rispetto alle già citate edizioni della fine del XIX e della prima metà del XX secolo.
.La possibilità di un rapporto ancora più stretto con la trasmissione compositiva diretta è aperta dai manoscritti musicali di Chopin, oggi pubblicati in facsimile dall’Istituto Nazionale Fryderyk Chopin. È noto che alcuni pianisti fanno uso di queste edizioni, anche se – a causa dei diversi gradi di leggibilità – ciò non è sempre conveniente. Una cosa è comunque certa: l’uso di un facsimile dell’autografo musicale accanto all’edizione di partenza permette di avvicinarsi il più possibile alla concezione e alle intenzioni sonore del compositore.
Zofia Chechlińska