Nathaniel GARSTECKA: I miti occidentali sulla Polonia. La Polonia e i polacchi hanno collaborato massicciamente con i tedeschi?

I miti occidentali sulla Polonia. La Polonia e i polacchi hanno collaborato massicciamente con i tedeschi?

Photo of Nathaniel GARSTECKA

Nathaniel GARSTECKA

Francese, nato a Parigi, con radici polacco-ebraiche. Si interessa con passione alla storia e alla cultura della Polonia e della Francia. Vive a Varsavia.

vedere i testi di altri autori

Il mito della partecipazione attiva e massiccia della Polonia e dei polacchi all’Olocausto dovrebbe essere trattato alla stregua del mito del giudeobolscevismo – come una manipolazione volta a scaricare la responsabilità dei crimini su qualcun altro, scrive Nathaniel GARSTECKA

.Questa è una delle accuse infondate che ritornano come un boomerang nell’opinione pubblica occidentale. La Polonia e i polacchi sono accusati di complicità con i tedeschi nell’Olocausto durante la Seconda guerra mondiale.

Nei dibattiti privati e pubblici, nelle dichiarazioni dei politici e nei testi di divulgazione storica, si sente e si legge spesso che la Polonia come Stato e i polacchi come nazione hanno sostenuto i tedeschi nell’organizzazione e nell’attuazione del genocidio industriale e sistematico contro gli ebrei in Polonia. Questa opinione è diffusa in molti Paesi del mondo occidentale: Francia, Stati Uniti, Germania, Israele.

Uno studio della complessa relazione tra ebrei e polacchi in quel periodo manca di un’analisi del suo contesto più ampio.

Nel 1939, gli ebrei costituivano il 10% della popolazione della Seconda Repubblica polacca (ovvero 3,5 milioni di persone), la percentuale più alta di qualsiasi altro Paese europeo. Ciò era dovuto a una politica secolare di ospitalità e tolleranza che aveva fatto della Polonia uno dei principali centri del mondo ebraico. E anche se vi furono incidenti antisemiti durante la lotta per l’indipendenza nel 1918-1921 e dopo la morte di Józef Piłsudski nel 1935, la situazione degli ebrei polacchi era migliore di quella dei loro compagni in Germania o in Unione Sovietica. A differenza di altri Paesi dell’Europa centrale, la grande comunità ebraica non era concentrata in un unico centro urbano. A Varsavia vivevano 350.000 ebrei (un terzo della popolazione della capitale), ma c’erano grandi concentrazioni di questa popolazione anche in altre città. È il caso, ad esempio, di Białystok (40-45% della popolazione totale della città), Lublino, Łódź, Radom, Leopoli o Vilnius. Molti ebrei vivevano anche in città e villaggi più piccoli, soprattutto nella Polonia orientale (i villaggi a maggioranza ebraica erano chiamati shtetl). Vi erano anche molte città in cui gli ebrei vivevano insieme ad altre nazionalità (polacchi, lituani, bielorussi, ucraini). A causa della lunghissima presenza in Polonia e di una politica secolare di tolleranza, la popolazione ebraica in Polonia era dispersa e relativamente poco assimilata. Questo fatto impedì un’azione di massa per salvare gli ebrei, come avvenne in Danimarca. Tuttavia, la Polonia aveva una vita culturale e religiosa ebraica molto ricca, con molti partiti politici importanti, associazioni sportive, teatri e decine di giornali.

A differenza della maggior parte dei Paesi dell’Europa centrale e orientale, la Polonia rifiutò qualsiasi alleanza con Hitler; un’alleanza che era comunque molto improbabile, dato che la Polonia era il primo obiettivo di conquista. La Polonia era anche minacciata dall’URSS di Stalin. Entrambe queste grandi dittature erano intenzionate a riscattarsi per le sconfitte del 1918 e del 1921 ed era naturale che mettessero da parte le rivalità ideologiche per pianificare una nuova spartizione della Polonia.

Fu così che avvenne l’aggressione alla Polonia, prima da parte della Germania nazista, il 1° settembre 1939, e due settimane dopo da parte dell’Unione Sovietica. Gli alleati attuarono immediatamente una politica di crudele occupazione. Tra il 1939 e il 1941, i sovietici condussero una caccia spietata ai rappresentanti dell’élite polacca, definiti nemici della rivoluzione. Intellettuali, artisti, ufficiali, “borghesi”, commercianti, rappresentanti di culti religiosi, combattenti della resistenza, patrioti, sionisti, ecc. furono assassinati (Katyn) o deportati nei gulag siberiani. Come molti altri, molti combattenti comunisti ebrei si unirono alle file delle milizie sovietiche nei territori occupati, un pretesto per la diffusione del mito del giudeobolscevismo da parte dei tedeschi, ma anche dei sovietici. Questa convinzione sarebbe stata alla base del “terrore bianco” nella Polonia orientale durante l’Operazione Barbarossa nell’estate del 1941.

Poiché la Polonia non era né alleata della Germania né percepita dai tedeschi come un Paese da “risparmiare”, i nazisti intrapresero un’occupazione totale, senza la complicità delle organizzazioni nazionaliste o dei collaboratori. Mantennero una modesta cosiddetta “polizia blu”, che reclutarono con la forza. Il suo compito era quello di mantenere l’ordine. Permisero anche ai livelli più bassi dell’amministrazione comunale (capi villaggio) di operare, ma il funzionamento del Paese in quanto tale era sotto il loro pieno controllo. L’intera economia fu convertita per soddisfare le esigenze tedesche, le attrezzature delle fabbriche furono esportate nel Reich, i raccolti e gli allevamenti furono requisiti. In questo Paese con un’alta percentuale di popolazione rurale (solo il 30% della popolazione viveva in città), la fame e la povertà si diffusero rapidamente. A ciò si aggiunsero i saccheggi, la distruzione delle proprietà e i numerosi crimini commessi dai soldati tedeschi. I tedeschi perseguitarono anche l’élite del Paese, deportando e uccidendo professori universitari, avvocati, politici…

L’odio genocida dei tedeschi, tuttavia, era rivolto principalmente agli ebrei. I tedeschi istituirono ghetti nella maggior parte delle città con popolazione ebraica. Dal momento in cui invasero l’URSS nel giugno 1941, procedettero allo sterminio diretto della popolazione ebraica nei territori conquistati (“Olocausto a colpi di proiettile”). In Polonia, a differenza degli Stati baltici e dell’Ucraina, non ci furono organizzazioni nazionaliste locali che aiutarono i tedeschi nei loro crimini. Nessun partito politico e nessuna personalità polacca di spicco collaborò con le forze di occupazione. Esistevano organizzazioni di resistenza nazionaliste e antisemite che potevano aver commesso crimini contro gli ebrei, come la NSZ o alcuni battaglioni dell’AK, ma non si allearono mai con i tedeschi.

Dal 1942 in poi, i tedeschi deportarono gli ebrei dai ghetti ai campi di sterminio come parte del loro piano di „soluzione finale”. Anche in questo caso, queste deportazioni di massa e i successivi crimini su scala inaudita avvennero senza la complicità della Polonia, cosa che non si può dire del governo collaborazionista della Francia di Philippe Pétain, della Slovacchia di Jozef Tiso o della Norvegia di Vidkun Quisling.

Vale la pena ricordare che il governo polacco non ha mai smesso di opporsi ai tedeschi e ha combattuto fino alla fine della guerra. Si rifiutò di collaborare con i tedeschi e chiese ripetutamente la protezione degli ebrei polacchi. Il movimento di resistenza polacco, uno dei più potenti d’Europa, giustiziò i ricattatori e aiutò a salvare gli ebrei attraverso reti clandestine come la “Żegota” o la creazione di passaporti falsi. I membri della resistenza (Jan Karski, Witold Pilecki, ecc.) fecero rapporti sul genocidio degli ebrei e cercarono di allertare i governi occidentali.

A differenza della maggior parte dei Paesi alleati di Hitler o occupati dalla Germania, la Polonia fu l’unica in cui nessuna istituzione o organizzazione sociale o politica collaborò alla creazione della macchina industriale di sterminio tedesca.

Per quanto riguarda la popolazione civile, la situazione era molto complicata e non può essere disgiunta dal contesto dell’epoca. Come ho già detto, l’occupazione tedesca fu particolarmente brutale. Naturalmente gli ebrei furono il primo obiettivo, ma anche la popolazione polacca soffrì molto per i crimini e il razzismo tedeschi. Le terre polacche dovevano essere svuotate della popolazione locale e poi colonizzate dai tedeschi ariani. Un certo numero di polacchi sarebbe sopravvissuto per servire come forza lavoro in condizioni di schiavitù. Nessun altro Paese in Europa ha vissuto un’occupazione così feroce, con l’eccezione dell’URSS, ma lì è durata molto meno.

A causa del gran numero di ebrei sparsi in tutta la Polonia e della mancanza di collaborazione organizzata da parte della popolazione locale, i tedeschi decisero di punire con la morte chiunque nascondesse ebrei o desse loro assistenza. Si trattava di una delle legislazioni più dure di tutta l’Europa occupata. Le minacce dei tedeschi furono seguite dalle loro azioni. Una famiglia sorpresa a nascondere ebrei veniva uccisa, compresi donne e bambini. Non era raro che interi villaggi venissero rasi al suolo insieme ai loro abitanti. Il bestiame veniva ucciso, i raccolti venivano bruciati o confiscati. I tedeschi speravano che, attraverso la loro politica criminale, avrebbero provocato un riflesso di denuncia o addirittura indotto i polacchi a uccidere i rifugiati ebrei o i combattenti della resistenza. Giocavano su una certa caratteristica della psicologia umana: in una situazione di estrema povertà e di pericolo per la propria vita e per quella delle proprie famiglie, le persone iniziano a scendere a compromessi con concetti quali la bontà e la moralità. Alcuni scelgono di morire da martire per le loro convinzioni, ma la maggior parte non lo fa. È quindi ingiusto pretendere un comportamento eroico da individui ridotti in povertà o che vivono sotto la minaccia permanente della morte.

I tedeschi poterono sfruttare questa situazione e arruolarono contadini polacchi per dare la caccia agli ebrei. Alcuni lo fecero di fronte al pericolo di vita o per migliorare le loro condizioni di vita, altri per motivi antisemiti. Va notato che il metodo utilizzato dai tedeschi in Polonia non era diffuso in altri Paesi dell’Europa centrale e occidentale. In quei Paesi, le comunità ebraiche erano poche, localizzate solo in una o poche grandi città, e l’amministrazione locale – fantoccio o realmente cooperante – era responsabile dell’elenco della popolazione ebraica e della sua deportazione. Talvolta le milizie nazionaliste presero parte attiva ai massacri e alle deportazioni, come in Croazia (ùstascia), Serbia, Romania, Ungheria (croci frecciate), Ucraina o negli Stati baltici. In Polonia, i tedeschi potevano contare solo su individui isolati che agivano in situazioni di pericolo di vita o che vivevano in povertà.

Situazioni particolari si verificarono nell’estate del 1941 nella Polonia orientale, durante l’invasione della zona da parte di Hitler. Come ho già scritto, l’occupazione sovietica fu brutale e sanguinosa. Le minoranze etniche e gli attivisti comunisti locali talvolta collaborarono con le autorità sovietiche nel commettere crimini. Sapendo questo, Reinhard Heydrich, direttore dell’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich e architetto della “soluzione fnale della qestione eraica”, emise un ordine già nell’aprile di quell’anno, istruendo l’esercito tedesco a prendere di mira comunisti ed ebrei e a sfruttare i sentimenti anticomunisti della popolazione vittima dell’occupazione sovietica per attaccarli. Le autorità tedesche diffusero così il mito del giudeobolscevismo, dando alla popolazione locale mano libera per uccidere. L’esempio più noto delle atrocità commesse in quel periodo e in quel contesto dalla popolazione locale contro gli ebrei fu il pogrom di Leopoli. In Polonia, diversi incidenti possono essere equiparati ai pogrom, come quelli avvenuti in piccoli villaggi della regione di Białystok: Jedwabne, Radziłów, Szczuczyn o Wąsosz. In tutti questi casi di crimini contro gli ebrei commessi da polacchi, si può parlare di assistenza, istigazione e acquiescenza di soldati tedeschi o di gruppi operativi speciali (i cosiddetti Einsatzgruppen).

Nel complesso, eventi di questo tipo furono marginali in Polonia. A differenza degli Stati baltici e dell’Ucraina, dove i tedeschi potevano contare su organizzazioni collaborazioniste locali (Commando Arājs in Lettonia, OUN in Ucraina), i polacchi non formarono milizie collaborazioniste e rimasero ostili all’occupante. Al contrario, in Polonia furono create organizzazioni e reti statali e indipendenti per aiutare gli ebrei. Una persona meritevole in questo campo fu Irena Sendler, che salvò 2.500 bambini ebrei dal ghetto di Varsavia. Si può quindi affermare con certezza che la Polonia come Paese non solo non ha partecipato all’Olocausto, ma ha anche contribuito a salvare gli ebrei, cosa che non si può dire di molti altri Paesi europei.

Gli ebrei temevano non senza ragione le denunce, che erano sempre e ovunque possibili, indipendentemente dal fatto che i loro autori agissero per basse motivazioni, per odio o sotto la minaccia dei tedeschi. Coloro che sono sopravvissuti hanno mantenuto questa paura della denuncia del vicino perché era legata alla paura dell’ignoto. L’uniforme tedesca era identificata come una minaccia visibile ed evidente; la denuncia da parte di un polacco, invece, non poteva essere prevista. Gli ebrei dovevano quindi rimanere sempre vigili. Questo trauma naturale e le testimonianze personali e individuali sono state manipolate dopo la guerra da storici o sociologi disonesti per creare un quadro falso della situazione generale degli ebrei nelle condizioni dell’occupazione tedesca della Polonia. Tanto più che, anche se si può parlare di denunce e crimini commessi dai polacchi, in ultima analisi questi furono pochi e non ebbero mai una portata simile a quella di altri Paesi. La stragrande maggioranza degli ebrei polacchi fu sterminata senza il coinvolgimento dei polacchi nei ghetti e nei campi tedeschi.

È impossibile determinare con precisione quanti ebrei morirono per mano dei polacchi o furono denunciati da questi ultimi alle autorità tedesche. Né è possibile dire quanti ebrei i polacchi abbiano aiutato nascondendoli o salvando loro la vita in altro modo. Per riuscire a nascondere uno o più ebrei, molto spesso era necessaria la tacita gentilezza dell’intero quartiere o dell’intero villaggio. Decine di persone potevano essere coinvolte nel sostegno ai fuggitivi, sia direttamente che indirettamente, mantenendo il segreto sull’aiuto. Bastava infatti il tradimento di un solo uomo perché l’intero piano crollasse e la vita di tutte le persone coinvolte fosse in pericolo. Oggi è molto più facile contare le denunce che i gesti di sostegno. È infatti più facile ricordare chi denuncia che chi aiuta. Lo stesso vale per l’atteggiamento della Chiesa cattolica polacca. Alcuni ecclesiastici erano, ovviamente, apertamente antisemiti, ma altri nascondevano gli ebrei nelle loro chiese o si impegnavano in organizzazioni umanitarie clandestine. Molti monasteri aprirono le loro porte per dare rifugio agli ebrei. Non si può generalizzare perché la Chiesa non è un blocco monolitico.

Ecco alcuni elementi in risposta alle bugiarde accuse di complicità polacca nella macchina dello sterminio tedesco. Sono perpetrate da storici disonesti e politicizzati che hanno trovato una loro nicchia e, con l’aiuto dei media progressisti, stanno costruendo la loro riconoscibilità nel mondo. A ciò si aggiungono gli effetti della propaganda comunista del dopoguerra, il cui scopo era quello di degradare l’immagine della Polonia come Paese “reazionario e nemico della rivoluzione”. La Russia utilizza questa propaganda ancora oggi, trasformando i polacchi in “fascisti” e manipolando il patto tedesco-sovietico. La Germania, invece, cerca il più possibile di scaricare la colpa dei suoi crimini sui Paesi occupati e sui loro popoli. Il cancelliere Olaf Scholz ha recentemente dichiarato che la Germania è stata “occupata dai nazisti”. Purtroppo, nei Paesi occidentali è diffusa una palese mancanza di conoscenza della realtà della brutale occupazione della Polonia e la convinzione che nascondere gli ebrei in Polonia fosse facile come nei Paesi in cui l’occupazione era meno dura. Questa mancanza di conoscenza e la propaganda anti-polacca sono purtroppo ben radicate nell’opinione pubblica di tutto il mondo, anche in Israele. Alcuni commentatori e politici ritengono che la Polonia voglia manipolare la storia per sbiancare se stessa. Ritengono che, se alcuni polacchi hanno commesso crimini antisemiti, allora l’intera nazione deve assumersi la responsabilità, e lo Stato deve assumersela da solo – anche se non ha intrapreso alcuna collaborazione con i tedeschi, e anzi ha fatto tutto ciò che era in suo potere per salvare gli ebrei. E anche se ha espresso scuse ufficiali per questi crimini. Alcuni circoli ebraici temono che la Polonia stia cercando di mettere in dubbio l’unicità dell’esperienza ebraica dell’Olocausto per enfatizzare le sofferenze del popolo polacco. Tuttavia, queste sofferenze sono molto reali e testimoniano i progetti genocidiari dei tedeschi contro i polacchi, che dovevano essere realizzati dopo il completamento dello sterminio degli ebrei. La verità è che le autorità polacche riconoscono la natura specifica dell’Olocausto, così come riconoscono la complicità di alcuni polacchi nei crimini contro gli ebrei (che non possono essere né perdonati né scusati).

Il mito della partecipazione attiva e massiccia della Polonia e dei polacchi all’Olocausto dovrebbe essere trattato alla stregua del mito del giudeobolscevismo – come una manipolazione volta a scaricare la responsabilità dei crimini su qualcun altro. Nell’apparato totalitario comunista c’erano indubbiamente criminali polacchi ed ebrei, ma in numero ridotto e in modo non organizzato e irregolare. Sulla base di esempi individuali non rappresentativi – accostati inconsapevolmente o con cattiva volontà – sono state prodotte narrazioni specifiche al servizio di coloro che hanno un interesse personale. Si tratta di una tecnica di propaganda antica e apparentemente efficace.

.Ebrei e polacchi devono lottare insieme contro queste menzogne e stereotipi, perché i due popoli che sono stati molto vicini per secoli e che amano la ricerca della verità devono sapere che la loro riconciliazione avverrà attraverso la comprensione reciproca e la sensibilità storica.

Nathaniel Garstecka

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 22/09/2023