Prof. Piotr GLIŃSKI: Ricordare è nostro dovere

Ricordare è nostro dovere

Photo of Prof. Piotr GLIŃSKI

Prof. Piotr GLIŃSKI

Ministro della cultura e del patrimonio nazionale.

Ryc.Fabien Clairefond

vedere i testi di altri autori

.Settembre è un mese che occupa un posto speciale nella memoria e nella coscienza storica dei polacchi. È un momento per riflettere sulle drammatiche esperienze della nazione polacca nel XX secolo, un periodo di due anniversari le cui commemorazioni ci ricordano quanto siano spesso fragili le fondamenta della nostra vita pacifica e quotidiana, quanto sia importante essere vigili di fronte alle crescenti ambizioni imperiali dei nemici esterni e quanto sia grande il valore dell’esistenza di uno Stato indipendente, la capacità di difendere ciò che è più importante nella nostra vita: le nostre famiglie, le conquiste di generazioni, la vita e la libertà.

La mattina del 1° settembre 1939, le bombe sganciate dagli aerei tedeschi annientarono l’Ospedale di Ognissanti di Wieluń e poi un’enorme parte di Wieluń – una città priva di importanza strategica, la cui distruzione fu la prima tappa della Seconda guerra mondiale. Fu allo stesso tempo una prefigurazione della natura di questa guerra: la barbarie sfrenata e totale degli invasori, la loro mancanza di rispetto elementare per il valore della vita umana e, di fatto, la realizzazione di uno degli obiettivi strategici principali della guerra: lo sterminio delle nazioni che costituivano un ostacolo alla costruzione della visione tedesca di un nuovo ordine mondiale totalitario, il loro annientamento e la loro condanna all’oblio e all’infamia.

Poco più di due settimane dopo, il 17 settembre 1939, la Repubblica di Polonia, che si stava ancora difendendo dall’invasione tedesca, subì un altro colpo. In base alle disposizioni del criminale Patto Molotov-Ribbentrop, gli alleati sovietici del Terzo Reich attraversarono il confine dello Stato polacco con i loro eserciti, portando un diverso tipo di ordine totalitario con i conseguenti omicidi di massa, deportazioni e gulag, le cui vittime furono centinaia di migliaia di polacchi.

Entrambe queste date ci spingono ogni anno a riflettere sul destino delle vittime dell’occupazione tedesca e sovietica. Riflettiamo sui sei milioni di cittadini della Repubblica di Polonia uccisi, sullo sterminio dell’élite polacca, sulle vite spezzate e sulle famiglie in frantumi; sull’entità della distruzione, sulle città ridotte in macerie, con in testa la capitale Varsavia, sui 10.000 villaggi colpiti da varie forme di repressione; sui beni distrutti e rubati, compresi gli inestimabili beni culturali polacchi, le cui perdite sono stimate in oltre 500.000 oggetti.

Ma la nostra riflessione tocca anche, in questi giorni di settembre, i valori della cultura immateriale che, nel buio della guerra, hanno rivelato il loro significato con particolare forza. Valori come il coraggio, il patriottismo e la capacità di compiere incredibili sacrifici in difesa di ciò che è più importante: la dignità umana e la vita.

Proprio quest’anno, l’occasione per riflettere sull’ultimo dei temi sollevati sarà per noi – polacchi, ma credo anche su scala molto più ampia – una cerimonia unica di carattere religioso, che per il suo significato supera gli stretti confini confessionali, parlando con il peso dei temi sollevati a tutti coloro che, nel sacrificio della propria vita in difesa di un altro essere umano, trovano espressione di altissimo sacrificio e coraggio. Il 10 settembre 2023, a Markowa, la famiglia Ulma sarà elevata al rango di beati della Chiesa cattolica – polacchi che hanno dato un esempio di estremo sacrificio in tempi di prova, che, nonostante la minaccia della pena capitale, non si sono rifiutati di dare rifugio a due famiglie ebree, sopportando il prezzo più alto per mano degli occupanti tedeschi. Insieme ai genitori, Józef e Wiktoria Ulma, nel 1944 furono uccisi anche i loro sette figli: Stanisława di otto anni, Barbara di sei anni, Władysław di cinque anni, Franciszek di quattro anni, Antoni di tre anni, Maria di un anno e mezzo e il figlio non ancora nato di Wiktoria, incinta di nove mesi.

Nel 2023, questo momento di riflessione speciale del settembre polacco assumerà un’ulteriore dimensione. Per la prima volta, proprio quest’anno, si celebrerà la Giornata nazionale dei bambini polacchi della guerra, una nuova festività pubblica la cui data è stata fissata dal Sejm della Repubblica di Polonia per il 10 settembre. Proprio in questo giorno del 1943, decine di bambini polacchi furono arrestati nella città di Mosina, in Wielkopolska, segnando il triste culmine di una massiccia azione repressiva che catturò molte famiglie polacche sospettate di collaborare con la clandestinità indipendentista. Una testimonianza concisa ma molto eloquente di quella tragedia è un telefonogramma inviato quel giorno di settembre dalla stazione della gendarmeria tedesca di Mosina al comando superiore di Śrem: “L’azione a Mosina continua. Questa notte sono state arrestate 156 persone. Oggi verranno arrestati altri 60 bambini”. Queste tre brevi frasi significarono la tragedia di intere famiglie, i cui membri furono successivamente sottoposti a esecuzione o a prigionia, e per la maggior parte dei bambini di Mosina significarono l’incarcerazione nel Polen-Jugendverwahrlager Litzmannstadt – un campo di concentramento per bambini polacchi a Łódź in via Przemysłowa, l’unico luogo di esecuzione di questo tipo istituito dai tedeschi nell’Europa occupata.

Il campo di Łódź era destinato a bambini e adolescenti polacchi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, ma in pratica venivano imprigionati anche bambini più piccoli, anche di pochi mesi. I prigionieri minorenni venivano inviati al campo, tra l’altro, per commercio, viaggio in tram senza biglietto, accattonaggio e piccoli furti. Vi venivano rinchiusi anche i bambini delle famiglie che si rifiutavano di firmare la Volkslist, i figli di persone inviate nei campi o nelle prigioni, i giovani sospettati di essere coinvolti nel movimento di resistenza. Ancora oggi non si conosce il numero esatto di bambini che sono passati per il campo, né il numero delle sue vittime. Dopo la Seconda guerra mondiale, i resti del campo scomparvero gradualmente dallo spazio pubblico, mentre, allo stesso tempo, si affievoliva la memoria di questo crimine, di cui oggi è persino difficile parlare.

La tragedia dei bambini del campo di via Przemysłowa fu solo una delle scene dell’enorme dramma dei cittadini più giovani della Repubblica polacca occupata, che si trovarono, insieme ai loro cari, sotto il giogo di due occupanti. Un’altra fu l’azione di sfollamento e pacificazione tedesca nella regione di Zamojszczyzna, dove circa 110.000 polacchi, quasi 1/3 della popolazione della regione, rimasero senza casa. E quasi un terzo del numero totale di sfollati era costituito da bambini: erano circa 30 mila, di cui 10 mila persero la vita a causa delle deportazioni effettuate in condizioni disumane, della prigionia nei campi di reinsediamento e di concentramento, dello sterminio programmato nelle camere a gas o per iniezione di fenolo. Altri quasi 4,5 mila furono trasferiti nel Reich per essere germanizzati.

Dei sei milioni di cittadini della Repubblica di Polonia uccisi durante la Seconda guerra mondiale, circa il 40% erano bambini, ed è alla loro tragedia e a quella dei loro coetanei sottoposti a deportazioni di massa, a lavori forzati sfinenti o alla prigionia che è dedicata la nuova festività nazionale, la cui istituzione è la risposta delle autorità polacche alle iniziative dell’ultima generazione che ricorda quel periodo di guerra. Il Museo dedicato agli Ulma nel villaggio di Markowa, nella regione di Podkarpacie, dove il Giardino della memoria ricorda come i polacchi salvarono gli ebrei rischiando la propria vita e quella dei loro cari, nonché il Museo dei bambini polacchi – vittime del totalitarismo a Łódź, che non solo ricorda la tragedia dei prigionieri dell’unico campo di concentramento per bambini in Europa, ma commemora anche il martirio di tutti i bambini polacchi vittime della Seconda guerra mondiale.

.Il ricordo di queste drammatiche esperienze del passato è un nostro dovere – verso le vittime, ma anche verso le generazioni future, alle quali siamo obbligati a trasmettere questa memoria. Questo onorevole dovere, il testamento dei nostri antenati, cerchiamo di adempiere ogni giorno con pieno impegno.

Piotr Gliński

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 07/09/2023