Per perdonare bisogna superare se stessi
Il tempo guarisce le ferite. Anche quelle create nel corso degli anni, esposte o nascoste per secoli. Si scopre infatti che tra gli esseri umani non c’è nulla di più duraturo del rimpianto. Occasioni mancate, rancori a lungo irrisolti, tragedie che si trascinano da generazioni, sangue versato. Un grido di vendetta al cielo.
.Ci sono state molte questioni di questo tipo tra i popoli dell’Europa centrale e orientale. Non a caso Timothy Snyder ha definito la nostra parte del mondo „terre insanguinate”. Mentre la civiltà fioriva in Occidente, la cultura si sviluppava e i teatri dell’opera di Parigi e Berlino risuonavano dei concerti di Mozart e Beethoven, tra il Baltico e il Mar Nero si consumavano drammi di cui raramente si è avuto testimonianza nella storia del mondo: il vicino faceva del male al vicino, contro tutte le regole e i comandamenti, e al posto della musica si udivano nei campi e nelle foreste vuote le grida di disperazione e, il più delle volte, il tintinnio delle armi e il rumore degli spari. La nostra parte del mondo è stata troppo spesso vittima di rivalità e battaglie, troppo spesso terra di spargimento di sangue. E la cosa peggiore è che pochi di questi problemi sono stati risolti. Una miriade di questioni sono rimaste nascoste sotto il tappeto, contrariamente alle parole dei profeti di tutti i tempi – comode per i nemici, incomprensibili per i vicini, difficili per noi stessi. Si sentono ancora gli echi delle faide passate, il germoglio delle guerre successive. E sempre la stessa cosa.
***
L’arte del perdono è una cosa difficile. Dopotutto, per perdonare bisogna elevarsi al di sopra, ma anche per perdonare bisogna capire i peccati e le colpe che ci sono sempre, ci sono sempre stati e ci saranno sempre – da entrambe le parti. Non importa quanto brillante sia la visione della civiltà che viene presentata e promossa, non importa quali risposte vengano date dagli oracoli di Delfi o dagli oracoli digitali della Silicon Valley. La Polonia, tuttavia, è stata colpita da qualcosa di insolito. Su entrambe le facce della stessa medaglia, possiamo vedere le nostre ombre, il riflesso dei nostri stessi volti. Strano? Sì, perché è completamente diverso dal resto del mondo, che non ha tanti problemi di identità. Non possiamo fuggire da questo riflesso, non dobbiamo esserne spaventati. È necessario affrontarlo, guardarsi negli occhi. Ci riusciamo?
La fuga è, in fondo, un atteggiamento comune. La paura e l’apprensione prendono il posto della speranza, prendono il sopravvento e vogliono indicare una direzione. È facile che suscitino risentimenti ed evochino fantasmi del passato. Il vicino agisce da nemico nei confronti dell’altro vicino, e questo per anni. Un tale ricordo di solito porta alla rovina, o almeno alla perdita. È abbastanza facile perdersi, rimanendo dove si era. Rimaniamo a galla in un luogo di familiarità e certezza, perché a volte è semplicemente comodo. Lasciamo che gli altri ci passino accanto. Ricordiamo e non facciamo un passo indietro.
Ma alla fine non c’è perdono senza riparazione, senza riconoscimento del torto subito. Ricordare è una cosa, ma questo livello mentale di perdono è il più essenziale e il più difficile. Infatti, come si fa a porgere la mano, a porgere l’altra guancia, quando si sa che si soffrirà di nuovo, perché lo si sa per esperienza? Questa consapevolezza è la più difficile, da cui deriva l’eroismo di questo atteggiamento. Nella gerarchia dei beni, bisogna prendersi cura prima di tutto di se stessi e solo dopo degli altri. Come in aereo: prima mettiamo la maschera a noi stessi e poi agli altri; prima i genitori e poi i figli. Se sappiamo invertire questa logica, accadono miracoli, i torti vengono riparati. Ma questo non è sempre possibile. Si scopre che le società funzionano in modo simile. Se covano emozioni, rancori o dubbi a lungo trattenuti, prima o poi esplodono. E il più delle volte non in tempo. L’unica opzione: porgere l’altra guancia. Per perdonare, qualcosa deve morire, una parte di noi stessi deve cadere.
Il tempo è molto importante in questo senso. Mentre si tessono i delicati fili della riconciliazione e della pace, è necessario tenere conto che non si può ottenere tutto in una volta, all’improvviso. È necessario che maturi ciò che è importante, che in qualche modo si costruisca internamente, lentamente. Il tempo guarisce le ferite: solo dopo anni possiamo riflettere e guardare le cose da lontano. Ma cosa succede se il tempo a disposizione è sempre più scarso?
***
Ci illudiamo con la speranza che tutto vada bene. E, naturalmente, alla fine sarà così. È sempre così. Ma quando si tratta della questione della pace futura nella nostra parte d’Europa – che, dopo tutto, non è in pericolo in Occidente – bisogna essere realisti. Conosciamo tutti la barzelletta dei due treni che vanno contemporaneamente da Parigi a Mosca e da Mosca a Parigi. Entrambi si fermano a Varsavia alla stessa ora. E per ognuno dei passeggeri, che siano di Mosca o di Parigi, la capitale polacca appare come un mondo diverso: un po’ straniero, un po’ proprio, ma anche autonomo. I passeggeri di entrambi i treni pensano di aver già raggiunto la loro destinazione.
È vero, la nostra parte di mondo è autonoma, con la sua storia, i suoi eroi e i suoi drammi. Ma le emozioni accumulate da entrambe le parti, intensificate dalla propaganda bellica, ci permetteranno mai di sederci allo stesso tavolo? Ne dubito, anche se dobbiamo crederci. È l’unica cosa che rimane. Anche se prevale il desiderio di vendetta e di rivalsa, anche se si sentono sempre più slogan secondo cui bisogna battere gli altri. Perché in effetti a volte è necessario. Ma è anche necessario credere che tutto si risolverà, anche quando altri colpi di pistola tuonano all’orizzonte. La strada dalla vittoria alla sconfitta è breve, dalla tregua alla giustizia è invece lunga.
Il perdono non è un atteggiamento ingenuo, non è un atteggiamento pacifista. Dopo tutto, conosciamo dalla storia esempi di pace giusta, che ha portato alla riconciliazione e al perdono. Che ce ne siano di più! Ma ci sono anche storie di pace ingiusta, di cessate il fuoco ad ogni costo, che poi hanno portato a un ulteriore spargimento di sangue. Come un boomerang, la pace di Versailles, che ha calmato l’Europa per soli vent’anni, torna qui. Non risolse nulla di ciò che si sarebbe dovuto risolvere all’epoca, ma permise semplicemente di guadagnare tempo affinché l’Europa e il mondo assistessero presto a una barbarie ancora più ampia e a una tragedia ancora più grande. Come è potuto accadere? Questo dovrebbe essere un argomento obbligatorio in tutti i seminari diplomatici, un ricordo in ogni azione sulla scena internazionale. Così come il tempo guarisce le ferite, la storia è maestra di vita. Bisogna essere in grado di imparare da essa, di trarre conclusioni, di imparare qualsiasi cosa.
Perché la pace e la riconciliazione non sono solo registrazioni su pagine successive, firme in corsivo su documenti o regole ripetute per secoli. È lo sfondo interiore di emozioni e pensieri. Osservando l’attuale erosione del sistema di sicurezza e delle garanzie internazionali, possiamo constatare che, fortunatamente, tutte le parti stanno ancora evitando le considerazioni finali. Ma per quanto tempo? I prossimi passi sono già chiaramente visibili; si stanno superando ulteriori confini, anche verbali, e si pronunciano parole che non dovrebbero essere pronunciate. Alla fine, anche il linguaggio è diventato uno strumento di guerra. Apparentemente è sempre stato così, ma forse non su questa scala. I social media, l’agorà globale in cui viene ascoltato chi grida più forte, non chi è più intelligente, sono in qualche modo responsabili. Il nostro ambiente non è neutrale; il dolore e la rabbia, invece, sono reali. La vera via per la pace è l’ambiente di pensiero.
Le sfere di conflitto sono sempre più numerose. Non è facile sfuggirvi, anche se l’aura di giugno è rilassante. Forse è arrivato il momento di spegnere lo smartphone e fare una disintossicazione digitale? Solo che poi resterà quello che abbiamo già in testa. Ma non è nemmeno un’arte salire su un’alta torre e stare a guardare. Ci sono momenti in cui la pace e la riconciliazione richiedono azione, concretezza. I più grandi alleati della guerra sono la pigrizia, la codardia e la fuga. Al contrario, la protezione contro di essa è il coraggio, l’andare in profondità, il guardare senza paura.
Ci sono quindi conflitti in cui è importante semplicemente agire, alzare la testa. Solo questo porterà alla riconciliazione – a condizioni eque. Un esempio è la Polonia e la nostra apertura ai rifugiati dall’Ucraina, che offre la possibilità di cancellare anni di discordie e problemi, anni di conflitti e atteggiamenti negativi degli uni verso gli altri. Potrebbe anche togliere dalle mani dei loro nemici comuni l’arma finora più potente: la divisione. „Perché una casa divisa interiormente non starà in piedi”, come dicono le Scritture. E la nostra casa è più grande di quanto pensiamo.
Oltre alla battaglia mediatica, ci sono conflitti reali a cui non si può sfuggire, che nascono da un conto di torti e colpe. E, soprattutto, limitanti la visione. Non sono nelle foto, non si vedono sui social media. Sono nel profondo di noi stessi, nelle persone, nella mentalità, anche nel linguaggio, nel trattare l’altro non con tolleranza, ma con qualche incomprensione, ammiccamento, malizia e distanza, nel ritornare costantemente a ciò che è stato. Anche se sono profondamente nascoste nella nostra mente, prima o poi le lasceremo esternare se non ci dedichiamo a una causa migliore, più grande.
Perché la causa della pace è uno stato d’animo. Il perdono definitivo senza condizioni, senza „ma” e senza tornare a ciò che è stato. Anche se, naturalmente, non si può sfuggire al confronto – con se stessi, con l’altro o addirittura con il mondo intero. Ma questa battaglia non potrà mai essere vittoriosa, se prima non c’è una pace interiore. Una pace che nessuno può infrangere. La vera pace è possibile solo quando sappiamo cosa fare con la nostra rabbia, il risentimento e l’agitazione; quando siamo in grado di dire: „Perdono”, a prescindere da tutto. O, almeno, quando sappiamo che queste emozioni ci sono e abbiamo l’idea di dove si trovano. E siamo consapevoli che non possiamo escluderle, evitarle o considerarle poco importanti. Questo è il primo – e forse l’ultimo – passo.
Ma la pace è anche un dono e un compito. Un dono da parte di noi stessi, quando siamo in grado di rinunciare a quella parte di noi che grida, desiderosa di riparazione o addirittura di vendetta, per i torti subiti in passato. Lasciarlo alle spalle, imparare da esso, insegnare a noi stessi e agli altri: questo è fondamentale. E questo fa parte del compito o, in altre parole, del compito di andare verso la pace. Perché a volte il perdono non è sufficiente: dobbiamo anche dominare la parte di noi stessi che vuole ancora combattere. Certo, bisogna lottare, ma ci sono momenti in cui lottare contro gli altri non porta a una soluzione. Bisogna prima superare se stessi.