Il grande improvvisatore
La vera patria di Fryderyk Chopin è il regno incantato della poesia, scrive il prof. Dana GOOLEY
.Julian Fontana, uno degli amici più intimi di Chopin, ha descritto così il talento improvvisativo del compositore: “Già da bambino ci stupiva per la sua ricchezza di improvvisazione. Era attento, tuttavia, a non farne uno spettacolo. Dopo tutto, quei pochi eletti che lo ascoltavano improvvisare per ore e ore nel modo più meraviglioso, quando nessuna delle sue frasi assomigliava a nessun compositore […], non lo negheranno se affermiamo che le sue composizioni più belle non sono altro che riflessi ed echi delle sue improvvisazioni”.
Sono parole seducenti. La tesi che un tempo dal pianoforte di Chopin uscisse una musica che superava anche le sue composizioni annotate è troppo bella per resistervi. Proviamo invidia verso quei pochi amici e addetti ai lavori che hanno avuto la fortuna di poter ascoltare spesso Chopin mentre si esibiva in privato, quando si sentiva a suo agio. Questo “ah, se tu fossi lì” suscita una piacevole nostalgia per un artista la cui personalità e il cui modo di suonare possono essere richiamati solo nei ricordi. Inoltre, ciò conferma che Chopin era un vero genio, con un’immaginazione così illimitata che le sue composizioni registrate possono solo esserne un pallido riflesso.
Negli anni Venti del XIX secolo, l’adolescente Chopin aveva tutte le ragioni per praticare assiduamente l’improvvisazione. Aspirando a una carriera da concertista, era ben consapevole che i principali virtuosi di fama internazionale, come Ignaz Moscheles e soprattutto Johann Nepomuk Hummel, eccellevano nell’improvvisare brillanti “fantasie libere” su temi suggeriti dal pubblico. Non a caso, anche lui si esibì in questo tipo di esibizione durante il suo debutto a Vienna nel 1829. Un recensore della “Theaterzeitung” notò che il virtuoso polacco aveva trovato nelle sue fantasie improvvisate il giusto equilibrio tra piacevolezza (“molteplici variazioni di temi”) e professionalità (“calmo flusso di pensiero”, “purezza di sviluppo”).
Qualche anno dopo, però, Chopin era già a Parigi e le sue ambizioni cambiarono. Avendo capito che lì poteva guadagnarsi da vivere dando lezioni di pianoforte, perse il desiderio di dare concerti. Suonava raramente in pubblico e, se si esibiva, non eseguiva mai fantasie libere. Riorientò le sue energie creative nella composizione di pezzi molto originali e finemente dettagliati, esplorando le possibilità del pianoforte dell’epoca in un modo senza precedenti. Quando sviluppava le sue idee musicali, senza dubbio ne provava diverse variazioni sullo strumento, presentandole ad amici e colleghi e modificandole in base alle loro reazioni. Così era Chopin quando componeva: valutava e perfezionava. E questo è ciò che l’ambiente circostante potrebbe aver sentito e scambiato per improvvisazione. Non c’è da stupirsi che alle orecchie di Fontana nessuna frase di Chopin assomigliasse a “un compositore qualsiasi”.
Il perfezionismo di Chopin e il rapido declino del prestigio dell’improvvisazione pianistica gli impedirono probabilmente di improvvisare con libertà sulla falsariga del suo buon amico Liszt. Anche se Chopin non perse questa abilità, gli mancò la motivazione per usarla. Tuttavia, molti nella sua cerchia – i Romantici francesi – erano affezionati a interpretare il suo modo di suonare attraverso il prisma dell’improvvisazione. George Sand, che guidava questo circolo, riteneva che questo talento dovesse essere considerato come la forma più alta e poetica di espressione artistica, come un’esaltazione spontanea del sentimento – una manifestazione del genio in azione. Elogiava le improvvisazioni poetiche del poeta polacco in esilio Adam Mickiewicz, una star dei salotti parigini dell’epoca. Nel suo famoso “château della libertà” a Nohant, incoraggiò i poeti a improvvisare sullo sfondo di un delicato accompagnamento musicale. Eugène Delacroix, che frequentava il luogo, espresse l’opinione che gli schizzi artistici eseguiti rapidamente avessero più potere delle opere compiute, minando così l’importanza tradizionale attribuita alla composizione in pittura.
In questo ambiente romantico, quindi, c’era una forte tendenza a interpretare il modo di suonare di Chopin come improvvisazione anche quando eseguiva opere composte. La parola forniva un fascino particolare ai tentativi di catturare, in forma letteraria, la poeticità e la plasticità uniche della sua musica. Con questo spirito, Heinrich Heine, il poeta tedesco in esilio, riteneva che le improvvisazioni di Chopin gli aprissero le porte della sfera universale dell’arte: “Non c’è nulla di simile alla gioia che ci dà quando si siede al pianoforte e improvvisa. Non è polacco, né francese, né tedesco; rivela un’origine molto più alta, dalla terra di Mozart, Raffaello, Goethe; la sua vera patria è il regno incantato della poesia”.
.Sebbene l’improvvisazione sia scomparsa dalle sale da concerto nei decenni successivi alla morte di Chopin, di recente è tornata trionfalmente in auge grazie alla pianista Gabriela Montero, vincitrice del Concorso Chopin del 1995. Incoraggiata da Martha Argerich a mostrare al pubblico abilità che prima riteneva dovessero essere tenute nascoste, la Montero dedica regolarmente metà dei suoi programmi di recital all’improvvisazione su temi suggeriti dal pubblico. L’incredibile fluidità e varietà delle sue improvvisazioni fa sperare che anche altri pianisti possano presto padroneggiare un’arte di cui Chopin è stato uno degli ultimi rappresentanti.