Karol NAWROCKI: La costituzione della libertà polacca

La costituzione della libertà polacca

Photo of Karol NAWROCKI

Karol NAWROCKI

Presidente dell'Istituto della Memoria Nazionale.

Ryc. Fabien Clairefond

vedere i testi di altri autori

Ogni 3 maggio, i polacchi in Polonia celebrano l’anniversario dell’adozione in Polonia nel 1791 della prima costituzione in Europa e la seconda nel mondo.

.Via Świętojańska, nella Città Vecchia di Varsavia, è piena di una folla entusiasta. Qui abbiamo uno spaccato della società polacca dell’epoca. Ci sono aristocratici, ecclesiastici, borghesi, anche contadini e rappresentanti della minoranza ebraica. Non mancano le figure storiche – con il re Stanislao Augusto Poniatowski in testa. Tuttavia, anche con il suo caratteristico mantello dell’incoronazione drappeggiato sulle spalle, il monarca scompare un po’ rispetto al gruppo di persone riunite ai piedi della Collegiata di San Giovanni. Molto più cospicuo è il maresciallo del Sejm Stanisław Małachowski, portato in braccio da due deputati. Nella mano destra, Małachowski tiene in alto un documento di carta. Un occhio attento può individuare l’iscrizione sul frontespizio: “Costituzione del 3 maggio 1791”.

Cento anni dopo, Jan Matejko ricreò proprio questo importante evento della fine del XVIII secolo. L’eccellente pittore non aveva dubbi che stava commemorando uno dei momenti più importanti della lunga storia polacca. Questo è evidente anche per noi oggi, quando ogni 3 maggio celebriamo l’anniversario dell’adozione di quella Costituzione – la prima in Europa e la seconda nel mondo.

Tempo di debolezza, tempo di speranza

.La Repubblica di Polonia entrò nell’ultimo decennio del XVIII secolo come uno degli Stati più grandi del Vecchio Continente, con una superficie superiore a mezzo milione di chilometri quadrati. Ma nessuno, con qualche conoscenza politica, avrebbe potuto dubitare che – per parafrasare Shakespeare – le cose stavano andando male per lo Stato polacco. Il Paese, che solo due secoli prima aveva goduto della sua età dell’oro, non era ancora in grado di riprendersi dalle numerose guerre. La tesoreria era vuota. L’esercito era di molto inferiore a quello dei suoi vicini: Russia, Prussia e Austria. La borghesia era debole, gran parte della nobiltà impoverita e i servi della gleba non si sentivano legati allo Stato. Il re regnava, ma il suo potere era stato ridotto da tempo. Le regole venivano dettate dai magnati influenti – gli oligarchi dell’epoca, molti dei quali riluttanti alle riforme. Per garantire i loro interessi particolari, alcuni di loro erano pronti a cercare aiuto negli Stati vicini. Questi erano ansiosi di approfittare della debolezza della Polonia. Infatti, interferirono negli affari interni della Polonia senza pietà, e, nel 1772, si divisero una parte del suo territorio. La Rzeczpospolita troncata stava cadendo sempre più nella dipendenza dalla Russia.

Tuttavia, non tutto stava andando nella direzione sbagliata. Già negli anni 60. del XVIII secolo, il re Stanislao Augusto Poniatowski avviò delle riforme ambiziose: dall’istruzione, attraverso il rafforzamento della posizione delle città, fino alla politica monetaria. I cambiamenti accelerarono dopo la convocazione, nel 1788, del Sejm, più tardi chiamato il Grande Sejm quadriennale. I parlamentari si liberarono del protettorato russo, introdussero un’imposta sul reddito e decisero di incrementare l’esercito. Le riforme culminarono nell’adozione della Costituzione del 3 maggio, chiamata ufficialmente Atto di Governo.

Dio, Nazione, Libertà

.“Nel nome di Dio, nella sola Santissima Trinità” – queste sono le prime parole del preambolo di questo storico documento. La Costituzione riconosceva il cattolicesimo romano come religione dominante, ma, allo stesso tempo, in linea con la secolare tradizione di tolleranza religiosa polacca, faceva esplicito riferimento alla libertà di “tutti i riti e le religioni”.

Nel breve Atto di Governo del 3 maggio 1791, le parole “libertà” e “libero” sono declinate in tutti i casi e appaiono ben 25 volte. C’è la “libertà personale”, c’è la “libertà civile”, ma si parla anche di una “nazione libera” in Polonia, con “il potere di fare leggi per se stessa” – liberata “dagli ignobili dettami della violenza straniera”. Ci sono nobili liberi, città libere e contadini presi “sotto la protezione della legge e del governo nazionale”, che era il primo passo per abolire la servitù della gleba. La “libertà totale”, nel frattempo, era garantita a tutti i nuovi arrivati e ai rimpatriati in Polonia. La libertà – per secoli una parte importante del DNA polacco – è onnipresente nella Costituzione del 3 maggio.

Lo stesso spirito di libertà accompagnò i coloni europei in America quando, non molto tempo prima, sfidarono con successo gli inglesi acquistando l’indipendenza. La Costituzione degli Stati Uniti è di quattro anni più vecchia di quella polacca, mentre i famosi emendamenti per la libertà – noti come Carta dei Diritti – non entrarono in vigore fino al dicembre 1791.

Slogan di libertà accompagnarono anche la Rivoluzione francese in quel periodo. Sulla Senna, tuttavia, i nobili ideali erano mescolati al terrore. Questo fu notato dal giornale britannico “The Times”, che, in un articolo del 9 maggio 1791, scrisse dei “democratici dispotici” francesi. Il giornale contrappose la loro rivoluzione sanguinosa a quella polacca, che era razionale, liberale e priva di crudeltà. L’eminente filosofo Edmund Burke scrisse con un entusiasmo simile sulla Costituzione del 3 maggio: “Nessuno ha subito perdite né è stato umiliato. Tutti, dal re al semplice operaio, hanno migliorato la loro sorte”.

L’atto di Governo era un documento assolutamente moderno. Mise l’accento sulla divisione tripartita montesquiana del potere, rese i parlamentari rappresentanti dell’intera nazione e abolì il principio anarchico del liberum veto in favore di una decisione a maggioranza. Diede la speranza genuina che la Rzeczpospolita potesse ancora essere salvata dal collasso e portata a nuovo splendore.

Elezione ripetuta ogni giorno

.Sfortunatamente, queste speranze furono rapidamente deluse. Un anno dopo l’adozione della Costituzione del 3 maggio, un esercito russo di quasi 100.000 uomini entrò in Polonia. Nel 1793, la Russia e la Prussia strapparono di nuovo una parte considerevole delle terre polacche. Il Sejm, seduto sotto il controllo di Pietroburgo, abrogò la Costituzione. L’ultimo tentativo di salvare il Paese fu la rivolta del 1794. L’esercito comandato da Tadeusz Kościuszko, un eroe della lotta americana per l’indipendenza, non fu in grado di resistere alle forze schiaccianti del nemico. Dopo aver conquistato Praga – quartiere sulla riva destra della Vistola, a Varsavia – i soldati russi organizzarono un massacro della popolazione civile. Le scene drammatiche, immortalate nei racconti dei testimoni e dai pittori, evocano oggi associazioni irresistibili con i crimini di massa della Federazione Russa in Ucraina: a Borodyanka, Bucha, Mariupol e molti altri luoghi.

Anche se la Polonia scomparve dalla mappa dell’Europa nel 1795, il ricordo della Costituzione del 3 maggio sopravvisse. Durante il periodo di prigionia – le spartizioni del XIX secolo, la Seconda guerra mondiale e il dominio comunista – non ci fu la possibilità di celebrare ufficialmente quest’anniversario. Non appena riconquistammo la nostra sovranità, il 3 maggio divenne festa nazionale. Così fu nel 1919, dopo la Prima guerra mondiale, e nel 1990, dopo il crollo del sistema comunista.

L’anno scorso, quando abbiamo celebrato il 230° anniversario dell’adozione della prima costituzione europea, i presidenti di diversi Paesi della regione sono stati ospiti al Castello Reale di Varsavia. Tra loro, c’era il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, che ha firmato una dichiarazione congiunta dei capi di Stato. Vogliamo – hanno dichiarato i firmatari – “che l’Europa sia costruita sulla base di valori e principi fondamentali”, come “la libertà, la sovranità, l’integrità territoriale, la democrazia, lo stato di diritto, l’uguaglianza e la solidarietà”.

.La libertà e la sovranità non sono elargite una volta per tutte – bisogna essere pronti a lottare per esse ogni giorno. La breve vita della Costituzione del 3 maggio lo ha dolorosamente dimostrato. Ciò viene palesato anche oggi, quando l’Ucraina si sta difendendo dall’invasione russa.

Karol Nawrocki

Il testo pubblicato contemporaneamente sulla rivista mensile polacca “Wszystko Co Najważniejsze” nell’ambito del progetto realizzato con la Banca Centrale polacca, Narodowy Bank Polski (NBP) e con l’Istituto della Memoria Nazionale, Instytut Pamięci Narodowej.

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 28/04/2022