Paradossi del Gruppo Ładoś
Le attività di produzione di passaporti da parte del cosiddetto Gruppo Ładoś, riassunte sopra da Mordechaj Paldiel, erano caratterizzate da spavalderia, flessibilità – e una serie di paradossi – scrive Jędrzej USZYŃSKI
.Trecento metri – questo fu quanto separava, nei primi anni ‘40 del XX secolo, i consolati di Polonia e Paraguay a Berna in Svizzera. Questa distanza in pratica decise dell’“essere o non essere” di centinaia, se non migliaia di persone. Tra il 1939 e il 1943, i diplomatici polacchi, camminando lungo il percorso da Thunstrasse verso il Parlamento svizzero e poi girando a sinistra in Helvetiastrasse, raccoglievano e poi portavano i passaporti paraguaiani da timbrare e firmare. Gli spazi vuoti dei passaporti paraguaiani, comprati a Berna da un cittadino svizzero che rappresentava un lontano Paese dell’America Latina, furono compilati dal vice console polacco Konstanty Rokicki e usati dagli ebrei polacchi, e più tardi europei, per lasciare l’Europa (attraverso la Russia sovietica, verso il Giappone) o per evitare la morte per mano dei nazisti tedeschi che occupavano l’Europa.
In questa procedura, problematica dal punto di vista della Svizzera neutrale (e degli Stati Uniti, che temevano un afflusso di possibili spie nell’emisfero occidentale), ma anticipando le istruzioni del governo polacco in esilio, la legazione polacca fu coinvolta già alla fine del 1939. Sotto la sorveglianza della polizia, il vicecapo dell’ufficio diplomatico polacco, Stefan Ryniewicz, prese contatto con Rudolf Hügli, console onorario del Paraguay a Berna. Fu lui, ex console ed esperto diplomatico, a convincere il notaio di Berna a vendere i passaporti paraguaiani in suo possesso. Allo stesso modo, come il deputato polacco Aleksander Ładoś (che, al suo arrivo a Berna nel 1940, avrebbe concesso il permesso di continuare la suddetta impresa, supervisionandone l’esecuzione e dotandola di un ombrello diplomatico) dimostrerà più tardi nei suoi colloqui con le autorità del Paese ospitante, i documenti ottenuti non devono assolutamente essere considerati falsi – erano “al massimo” rilasciati a persone non autorizzate.
Passaporti e certificati di cittadinanza (perché si usavano anche questi documenti – più economici, più rapidi da ottenere e più facili da trasferire nell’Europa occupata) furono emessi fino all’autunno 1943. L’operazione fu interrotta dalle denunce dei colleghi del console Hügli, che si stava arricchendo, da un’operazione di controspionaggio svizzero contro una spia tedesca infiltrata nei circoli che collaboravano con la legazione, o da scivoloni di altri consoli che applicavano incautamente un modus operandi simile. A un certo punto, sembrava che gli svizzeri avrebbero tratto conseguenze di vasta portata contro i diplomatici polacchi Ładoś, Ryniewicz, Rokicki e Juliusz Kühl, un collaboratore di legazione di origini ebraiche. Fortunatamente, a quel tempo la situazione geopolitica in Europa era diversa da quella del 1940, quando, sotto la pressione tedesca, la chiusura del nostro ufficio diplomatico fu seriamente considerata, e il console polacco a Ginevra, che aveva precedentemente aiutato i soldati in fuga, fu espulso dalla Svizzera. Questa volta le autorità federali – il Dipartimento degli Affari Esteri e la Polizia degli Stranieri – si accontentarono di qualche colloquio di avvertimento. Fu intorno a questo periodo che gli ultimi documenti conosciuti fino ad oggi furono compilati con la caratteristica, inconfondibile e unica grafia del console Rokicki.
La maggior parte dei documenti che risalgono alla fine dell’operazione furono scritti dal console Rokicki non per i cittadini ebrei della Polonia prebellica, ma per i cittadini di altri Paesi europei. Questo può naturalmente essere spiegato dal fatto che l’Olocausto in Polonia iniziò prima che altrove, e che i diplomatici di Berna nel 1943 erano più propensi a cercare di aiutare gli abitanti, diciamo, di Amsterdam e Bratislava che quelli di Varsavia o Będzin. Una circostanza che non può che essere descritta come paradossale, tuttavia, è il fatto che alcuni dei documenti della metà del 1943 furono preparati per cittadini ebrei della Germania o dell’Austria. Ciò significa che l’azione svolta dal gruppo andò oltre le attività standard dei diplomatici in aiuto dei propri cittadini e assunse le caratteristiche di una missione umanitaria sul piano universale. Una figura simbolica in questo contesto è lo scrittore tedesco Georg Hermann Borchardt, per il quale il passaporto (e il successivo della serie, per sua figlia e suo nipote) fu emesso già all’apogeo dei “colloqui di avvertimento” tra la diplomazia svizzera e i polacchi.
Parlando della famiglia Borchardt, è impossibile non menzionare Heinz Lichtenstern. Il destino dei tedeschi è diametralmente opposto, ma illustra bene la natura degli sforzi della legazione polacca a Berna – i documenti organizzati dal Gruppo Ładoś offrivano una possibilità di sopravvivenza (per esempio nei campi di Bergen-Belsen o Tittmoning), erano una “linea di difesa”, ma non significavano un salvataggio automatico. Borchardt morì nonostante gli fosse stato rilasciato il passaporto. Sopravvissero invece i suoi parenti e Lichtenstern che, sulla rampa del campo di Theresienstadt, come ultima risorsa, mostrò il suo passaporto paraguaiano di Berna a coloro che lo mandavano ad Auschwitz. Con sua sorpresa, Lichtenstern non fu messo sul treno “per l’Est” e per il resto della sua vita conservò il documento del campo rilasciato sulla base del suo passaporto con i suoi dati e l’annotazione “ausgeschieden” (“ritirato” [dal trasporto]).
Mordechai Paldiel scrive dell’intima cooperazione tra “diplomatici polacchi e attivisti ebrei”. Sembra che senza una fiducia ben sviluppata, un’empatia condivisa della tragedia dell’Olocausto e un senso di missione, le attività del Gruppo Ładoś non avrebbero senso né possibilità di successo.
Vale la pena sottolineare – e ricordare costantemente – che, oltre ai già citati Ładoś, Ryniewicz, Rokicki e Kühl, la composizione “canonica” del gruppo fu completata da Abraham Silberschein, fondatore del Comitato di assistenza per le vittime ebraiche della guerra a Ginevra (e membro prebellico del Parlamento polacco), e Chaim Eiss, un mercante ultraortodosso di Zurigo. Senza di loro e senza una serie di altri collaboratori, non sarebbe stato possibile ottenere i dati necessari per compilare i passaporti e inviare i documenti in tutta Europa. Senza Julius Kühl – il trait d’union tra le organizzazioni ebraiche in Svizzera – la legazione non avrebbe trovato la sua strada nei circoli che rappresentavano lo spettro politico “von Agudat bis Zion” – dagli ortodossi ai sionisti. Invece senza i diplomatici polacchi, i loro contatti e il loro sostegno, non sarebbe stato possibile ottenere documenti che dessero una possibilità di sopravvivenza – non solo paraguaiani, ma anche altri forniti dai consoli di Honduras, Haiti e Perù.
.Quando si racconta la storia dei “falsari di Berna”, che durante la loro vita – a causa della natura clandestina della loro attività – non sono stati adeguatamente identificati, apprezzati e commemorati, vale la pena tenere presente tutto questo.
Jędrzej Uszyński