Prof. Wojciech ROSZKOWSKI: La prima costituzione europea

La prima costituzione europea

Photo of Prof. Wojciech ROSZKOWSKI

Prof. Wojciech ROSZKOWSKI

Professore ordinario di discipline umanistiche, insegnante accademico, professore presso l'Istituto di studi politici dell'Accademia delle scienze polacca.

Ryc.Fabien Clairefond

vedere i testi di altri autori

La Costituzione del 3 maggio rifletteva la determinazione e la capacità dell’élite nazionale di difendere l’interesse dello Stato.

.La Confederazione polacco-lituana si trovò a metà del XVIII secolo in una trappola difficile da spiegare agli stranieri di oggi. Il sistema di questo Stato, comunemente chiamato la “libertà dorata della nobiltà”, era basato sulla libera elezione dei re e sul principio dell’unanimità nel Sejm (liberum veto). Questo sistema implicava che rappresentanti formalmente uguali della nobiltà sceglievano il miglior candidato al trono, mentre sulle questioni di maggiore importanza dovevano essere d’accordo. Tuttavia, la pratica del governo nella Repubblica era sempre più lontana da questo ideale, poiché la morale dei cittadini della nobiltà, ancora alta nel XVII secolo, si deteriorava gradualmente. I più ricchi di loro, chiamati magnati, compravano i voti dei deputati per se stessi e, non potendo accordarsi su un candidato della propria cerchia, cercavano all’estero i pretendenti per il trono di Varsavia. Il principio del liberum veto, legittimo in questioni come la ragion di Stato, fu applicato alla pratica legislativa. In verità esisteva l’istituto della confederazione, cioè l’adozione di leggi a maggioranza, ma per il suo utilizzo era necessario il consenso dei deputati. Si creò un circolo vizioso di paralisi legislativa. “La libertà dorata della nobiltà” era l’orgoglio della nobiltà, e allo stesso tempo un grande strumento di interferenza delle potenze vicine: Austria, Prussia e Russia, che si accordarono tra loro su chi avrebbe dovuto governare nella Repubblica. Durante i regni dei re sassoni, Augusto II e Augusto III, eletti sotto la pressione di queste potenze, furono fatti dei tentativi per opporsi alla loro volontà, ma questo portò a due guerre civili in cui il candidato sostenuto da Svezia e Francia, Stanislao Leszczyński, dovette riconoscere la sconfitta sul campo di battaglia e fuggire dal Paese. La situazione fu aggravata dallo stazionamento sul territorio della Repubblica di Polonia delle truppe russe che non erano andate via dopo la Terza Guerra del Nord (1700-1721), mentre il “Sejm silenzioso” del 1717, sotto la pressione della Russia, limitò la dimensione dell’esercito della Repubblica di Polonia a 24 mila soldati.

L’unica possibilità di superare questa impasse era il Sejm di convocazione, tenutosi prima dell’elezione del re, durante il quale venivano determinati i candidati, le condizioni che dovevano soddisfare e le regole del voto a maggioranza. Tale Sejm poteva approvare una costituzione con il voto di maggioranza, senza possibilità di essere abrogato da un solo voto. Nella seconda metà del XVIII secolo ci fu una crescente consapevolezza tra la nobiltà della necessità di cambiare il sistema statale, ma il partito riformista non vedeva alcuna possibilità di liberare il Paese dal protettorato russo, mentre il partito anti-russo, guidato da un altro gruppo di magnati, era basato sulla nobiltà conservatrice, che sosteneva la “libertà dorata”. Nel 1764 il candidato russo, Stanislao Augusto Poniatowski, fu eletto re. Il primo tentativo di approfittare dell’indebolimento della Russia nella guerra con la Turchia nel 1768 finì con la sconfitta del partito anti-russo nella cosiddetta Confederazione di Bar e la prima spartizione del Paese da parte delle tre potenze vicine nel 1772.

La seconda possibilità fu creata dalla successiva guerra russo-turca, che scoppiò nel 1787. Il re Stanislao Augusto ottenne dalla zarina Caterina il permesso di convocare il Sejm quadriennale (1788-1992). Esso divenne un’arena per la lotta di numerosi partiti, da quelli che optavano per la piena dipendenza dalla Russia, attraverso varie fazioni repubblicane, più o meno interessate a riformare il sistema, fino ai radicali che lottavano per il suo cambiamento e l’indipendenza dalle potenze vicine. Grazie all’indebolimento della Russia, i riformatori riuscirono a far adottare il principio del Sejm di convocazione, ma fu molto difficile raggiungere un consenso politico fino alle elezioni suppletive del 1790, quando il numero dei deputati fu raddoppiato. Di fronte all’incombente alleanza anglo-prussiana contro la Russia, i riformatori ottennero il sostegno prussiano per le loro riforme, e grazie ad un’astuta mossa per accelerare i lavori durante la pausa pasquale, riuscirono ad approvare la costituzione il 3 maggio 1791, che fu anche firmata dal re.

La Costituzione del 3 maggio, la prima sul continente europeo, introdusse una monarchia costituzionale ereditaria, privò la nobiltà senza terra del diritto di voto, equiparò parzialmente i diritti personali dei borghesi e della nobiltà, abolì il liberum veto e le restrizioni sul numero delle truppe e prese i contadini sotto la protezione dello Stato. Questi cambiamenti piuttosto moderati riflettevano la determinazione e la capacità dell’élite nazionale di difendere l’interesse dello Stato. Di fatto, costituivano una rivoluzione, poiché liberarono la Repubblica di Polonia da una trappola politica. La costituzione era così pericolosa per la Russia e i suoi clienti nella Repubblica che essi formarono una confederazione a San Pietroburgo, che fu proclamata a Targowica, alla quale il re alla fine aderì, e i cui sostenitori, con l’aiuto delle truppe russe, rovesciarono la costituzione e realizzarono la seconda spartizione del Paese. Le garanzie prussiane si rivelarono una finzione, e nel 1795, dopo che la Russia schiacciò la rivolta guidata da Tadeusz Kościuszko, le tre potenze vicine liquidarono i resti della Repubblica.

.Alla fine, quindi, non c’era modo di uscire dalla trappola. Lo storico polacco Ignacy Chrzanowski paragonò la caduta della Repubblica polacca alla situazione di un uomo malato che intraprese una cura efficace, ma prima che potesse alzarsi dal letto, i suoi vicini lo uccisero per impossessarsi dei suoi beni. L’Austria, la Prussia e la Russia avevano commesso un crimine senza precedenti e nei decenni successivi lavorarono duramente per mascherarlo, rafforzando l’opinione internazionale che i polacchi erano incapaci di governarsi da soli e che si erano portati addosso il disastro. Questa falsa versione della storia persiste ancora oggi in ampi circoli dell’opinione pubblica internazionale.

Wojciech Roszkowski


Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 30/04/2021
Bartlomiej Kudowicz / Forum