Mateusz MORAWIECKI: Guerra sconosciuta nel cuore dell'Europa

it Language Flag Guerra sconosciuta nel cuore dell'Europa

Photo of Mateusz MORAWIECKI

Mateusz MORAWIECKI

Primo Ministro della Repubblica di Polonia.

L’Europa centrale e orientale sa che, come le armature sono forgiate dal ferro, così la difficile storia delle nazioni fa indurire il carattere degli umani.

La fine della Seconda Guerra Mondiale fu la fine di un grande incubo per molte nazioni d’Europa e l’inizio di una nuova era di gloria e prosperità. Tuttavia, per milioni di persone in Europa centrale e orientale, anche se la fase di conflagrazione portata dalla guerra era finita, la fase di oppressione non vide fine. Con l’accordo dei leader delle potenze della coalizione anti-hitleriana, l’Europa fu divisa in due parti. A seguito di questa dolorosa divisione, la Polonia e paesi come la Cecoslovacchia, l’Ungheria, la Bulgaria, la Romania, la Germania orientale ed altri furono in preda alla dominazione sovietica per diversi decenni. 

Anni di ritardi e cicatrici 

I paesi dell’Europa centrale e orientale non vissero una trasformazione pacifica dal mondo della guerra in un’economia del benessere. La cortina di ferro affondò in Europa con un big bang, ma si fece sentire particolarmente forte dalla nostra parte del continente. Dopo il terremoto, arrivarono ulteriori scosse di assestamento. Questa sentenza apparentemente irrevocabile della storia non suscitò in noi apatia e rassegnazione.

Quando le società e i popoli della nostra regione decisero di ribellarsi e di opporsi apertamente, furono brutalmente soppressi. Il dicembre di quest’anno è un mese particolarmente importante per la memoria polacca degli anniversari – il 50° anniversario del massacro dei lavoratori sulla Costa ed il 39° anniversario dell’introduzione della legge marziale – la guerra dichiarata al proprio paese dai comunisti che lo governavano guidati dalla mano sovietica. La storia e l’identità dei nostri amici mitteleuropei è piena di cicatrici simili. 

Tre curriculum 

Il destino di queste giovani vittime dei sistemi comunisti è particolarmente memorabile. In Polonia, vi appartenne Andrzej Pełka, che fu la più giovane vittima della legge marziale. Non aveva vent’anni quando unità speciali della milizia aprirono il fuoco sui minatori che protestavano in Slesia. Le persone che lavoravano duramente in quel periodo chiedevano condizioni di vita decenti, una paga migliore. Il regime totalitario rispose con il violento assassinio di diversi minatori. 

Altrettanto drammatica fu la sorte di Peter Mansfeld, il più giovane partecipante alla rivoluzione ungherese del 1956. A soli 15 anni divenne ufficiale di collegamento nella rivolta contro i carri armati sovietici. Trasportava documenti e volantini, raccoglieva armi, forniva i medicinali necessari. Sopravvisse alla caduta della rivoluzione, ma poi continuò la resistenza, formando un gruppo di adolescenti che volevano portar via dal carcere comunista i loro cari repressi dalla fine della rivolta. Non ci riuscì. Uno dei ragazzi raccontò ai suoi genitori i piani del gruppo. Tuttavia, i genitori erano comunisti e riferirono rapidamente della cospirazione alle forze dell’ordine. Mansfeld, dopo la sua cattura e una serie di torture, fu condannato a morte. La pena fu ritardata perché Peter era ancora un ragazzo minorenne. Fu impiccato 11 giorni dopo il suo diciottesimo compleanno. Morì nel tormento perché la sua agonia durò 13 minuti a causa di un errore del boia. 

Forse la forma più drammatica ebbe la protesta dello studente ceco Jan Palach. Poco dopo il suo ventesimo compleanno, nell’agosto 1968, le truppe del Patto di Varsavia invasero Praga, schiacciando le speranze cecoslovacche della realizzazione del progetto „socialismo dal volto umano”. Il comunismo non ebbe mai un volto umano. In un atto di opposizione nel gennaio 1969, Jan Palach si auto-immolò in piazza Venceslao. 

Queste tre storie non sono legate solo dalla giovane età – la loro storia diventò parte dell’eternità. Rimase in memoria di milioni di polacchi, ungheresi, cechi, slovacchi e altri europei. Le loro biografie non sono solo un passato tragico. È una testimonianza della volontà di lottare per l’autenticità e la verità.

Decenni nel sistema di oppressione

Nei paesi del blocco comunista, tutto era una specie di gioco fasullo. Solo chi visse l’oppressione quotidiana poté capire questo gioco. La gente di fuori, che viveva nel mondo libero, non era in grado di leggere „quello che succedeva qui”, come scrisse il poeta polacco Stanisław Barańczak. Polacchi, cechi, slovacchi, ungheresi, tedeschi della RDT, bulgari, rumeni sapevano perfettamente „quello che stava succedendo qui”. Questa conoscenza unì gli abitanti dei paesi del blocco orientale di allora e liberò la comunità di destino che sentiamo ancora oggi. Nell’Europa centrale e orientale attraversammo un simile inferno di totalitarismo comunista. Combattemmo con mezzi simili, cercammo rifugio in nascondigli simili, seguimmo principi simili, credemmo negli stessi valori. Grazie a questo, oggi la nostra regione è uno spazio di prossimità, non solo geografica e culturale, ma anche storica e identitaria. 

Come scrisse uno scrittore americano contemporaneo di origini ceche, „la storia non consente alcuna „fine”, così come la natura odia il vuoto; la narrazione dei nostri giorni è una frase incompiuta. Ogni punto è una virgola sul nascere”. La pandemia COVID-19 è un nuovo capitolo di una storia difficile che non dice mai „basta”. L’Unione Europea, e al suo interno l’Europa centrale e orientale, scrive questa storia senza mai mettere l’ultimo punto alla fine di una frase. Di fronte a una sfida incomparabile come la pandemia globale, le società della nostra regione mostrano una grande resistenza alle avversità del destino. 

Europa nella pandemia e dopo la pandemia 

Lo sviluppo delle economie dei PECO negli ultimi decenni è un risultato davvero notevole – come dimostra il rapporto McKinsey. Dieci paesi – Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia – hanno aumentato il loro PIL pro capite del 115% nel periodo 2004-2019. Anche prima della pandemia, la crescita economica media in 12 paesi dell’Europa centrale e orientale (i cosiddetti Paesi dei Tre Mari, situati tra il Baltico, l’Adriatico e il Mar Nero) negli anni 2015-2019 è stato del 3,5% rispetto al 2,1% dell’Unione Europea. Oggi le previsioni indicano che i paesi della nostra regione saranno meno colpiti dall’impatto economico della pandemia rispetto ad altri paesi dell’UE. Le previsioni d’autunno prevedono che l’economia dell’area dell’euro si contrarrà del 7,8% nel 2020, mentre la Polonia si contrarrà di oltre la metà. 

La Polonia e i paesi della nostra regione hanno affrontato bene la prima ondata della pandemia, soprattutto grazie all’introduzione di misure preventive restrittive e alla disciplina della società che ha seguito queste misure. I paesi della regione, compresa la Polonia, hanno introdotto le prime restrizioni pochi giorni dopo la segnalazione della prima infezione da coronavirus. Di fronte alla pandemia, il governo polacco ha reagito immediatamente e con decisione. Siamo stati uno dei primi paesi in Europa a decidere di introdurre controlli sanitari ai principali valichi di frontiera. Abbiamo attuato programmi di sostegno senza precedenti per imprenditori e dipendenti, per un valore di oltre 300 miliardi di PLN (65 miliardi di euro). Questo è il più grande aiuto della storia per le aziende polacche. 

I tempi difficili fanno indurire il carattere

Viviamo in tempi spesso definiti „senza precedenti”. Molte frasi oggi iniziano con le parole „per la prima volta nella storia”. La pandemia, ma soprattutto il nostro passato ci ha insegnato l’umiltà intesa correttamente. Non quella che ti ordina di sederti tranquillamente in un angolo, ma quella che è il fondamento di una buona valutazione della situazione e di un punto di partenza per affrontare con successo le avversità del destino. Più questo destino è capriccioso, più dobbiamo armarci di pazienza, perseveranza e lavoro a lungo raggio. 

L’Europa centrale e orientale sa che, come le armature sono forgiate dal ferro, così la difficile storia delle nazioni fa indurire il carattere degli umani. La nostra storia fa parte della storia d’Europa. Ispirante, illuminante e capace di essere fonte di forza e saggezza per i momenti difficili.

Mateusz Morawiecki

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 11/12/2020