Prof. Ryszard BUGAJ: Movimento di valori semplici

Movimento di valori semplici

Photo of Prof. Ryszard BUGAJ

Prof. Ryszard BUGAJ

Economista, oppositore degli anni della Repubblica Popolare di Polonia.

vedere i testi di altri autori

A lungo andare, il movimento per la giustizia sociale non poteva apporre il proprio marchio sulle riforme basate sulla dottrina neoliberale.

La prima Solidarność era un movimento ideologico, ma anche molto vivace, radicato nei valori semplici. Si basava su una sola convinzione: che abbiamo ragione. Dietro a tutto questo c’erano i sogni di un paese governato democraticamente, che ci avrebbe permesso di vivere una vita migliore. Sapevamo di avere ragione sulla nostra visione della Polonia, solo che non sapevamo come realizzarla. Ma proprio questa convinzione sulla nostra ragione fece sì che il movimento di Solidarność fu sostenuto da milioni di polacchi.

L’anno 1980 dimostrò in modo inconfutabile che i polacchi persero definitivamente la fiducia nel fatto che il comunismo fosse un sistema che avrebbe permesso loro di vivere meglio. 10 anni fa era ancora diverso. Ai tempi – anche sulla Costa – scoppiarono le proteste contro le autorità, ma il nuovo primo segretario Edward Gierek fu capace di trovare un linguaggio comune con i manifestanti. Stipulò con loro un accordo informale che diceva: fidatevi di me, d’ora in poi il partito governerà bene.

Ma fallì. Pertanto, nel 1980 un tale accordo era impossibile. All’epoca nessuno voleva più un contratto come quello offerto da Gierek nel 1970. Capimmo che dovevamo creare una nostra organizzazione che fosse in grado di influenzare le autorità. Da questa convinzione nacque l’idea di Solidarność.

Una questione a parte fu il fatto che quasi fin dall’inizio mi sembrò che la nostra lotta non avesse alcuna possibilità di successo. All’epoca pensavo che fossimo una generazione successiva di “quelli che morirono nella lotta per l’indipendenza”, piuttosto che artefici di qualunque correzione sistemica. Sapevo che saremmo passati alla storia, ma non pensavo che avremmo potuto forzare un vero cambiamento.

Nel 1980, vedevo Solidarność attraverso il prisma della Commissione Nazionale di Conciliazione polacca. Partecipavo alle sue deliberazioni come uno dei suoi consiglieri. In seno alla commissione ci furono i più importanti attivisti insieme a Lech Wałęsa, Andrzej Gwiazda. Tadeusz Mazowiecki e Bronisław Geremek ebbero una particolare importanza. Ebbi rapporti alquanto privati con molti leader di Solidarność, quasi tutti mi davano del “tu” ed io facevo altrettanto. Conobbi Wałęsa a settembre. La mia impressione fu spregevole. Notai subito la sua inverosimile megalomania. Ma durante la prima Solidarietà, lo sostenni sempre, e sempre “giocai per lui”.

La legge marziale interruppe il carnevale di Solidarność – ma allo stesso tempo contribuì a costruire il mito del movimento.

A metà del 1981 la nostra impazienza cresceva, non avevamo idea come continuarla né quali passi successivi compiere. L’introduzione della legge marziale “risolse” il problema e allo stesso tempo permise di costruire la leggenda del movimento di protesta di massa contro le autorità comuniste.

Solidarność stessa si ricostruì come sindacato legale solo nel 1989. Ma non riguadagnò la posizione che aveva tra il 1980 e il 1981. Al suo apice, non aveva più di 2,5 milioni di membri e questo numero cominciò a diminuire rapidamente. Fu molte volte inferiore a quello del 1980-1981. Tuttavia, c’era la speranza di ricreare il movimento di massa. Lo si poteva notare, per esempio, vedendo chi c’era nelle liste elettorali del 4 giugno. Non c’era, tra gli altri, Zbyszek Bujak, Władek Frasyniuk, Janek Rulewski… Perché loro volevano, soprattutto, rafforzare Solidarność – per fare in modo che diventasse un autentico movimento di controllo del potere dall’esterno. Solo che questo non fu mai raggiunto.

Dopo queste elezioni, iniziò anche una disputa sull’eredità di Solidarność. La disputa era inevitabile. In precedenza, questo movimento fu legato da un nemico comune: il comunismo. Quando quest’ultimo venne a mancare, non vi era più alcun legame che tenesse tutti sotto lo stesso stendardo. Le suddivisioni all’interno di un unico movimento furono inevitabili. D’altro canto, non si poteva semplicemente sciogliere Solidarność o trasformarla in un sindacato con un altro nome – dopo tutto, la ripresa delle sue attività fu una delle condizioni che si riuscì a negoziare durante le deliberazioni della Tavola Rotonda. Comunque, nel 1989 nessuno avrebbe potuto prevedere che il destino di Solidarność sarebbe andato così malamente in seguito.

Non si riuscì a conservare il mito del movimento di Solidarność poiché esso fu ostacolato anche dal momento storico in cui i cambiamenti stavano avvenendo. A quel tempo, la dottrina neoliberale dominava ovunque nel mondo. È per questo motivo che la trasformazione polacca assunse tale e non altro carattere. All’epoca i cambiamenti furono presentati come benefici per la società. Ma le riforme neoliberali ebbero inevitabilmente conseguenze dolorose anche per i lavoratori, soprattutto per via dell’enorme disoccupazione. E questo fu uno dei motivi per cui Solidarność cominciò a perdere così rapidamente la sua importanza.

A lungo andare, il movimento per la giustizia sociale non poteva apporre il proprio marchio sulle riforme basate sulla dottrina neoliberale. Fu una contraddizione. Per tale motivo, sempre meno polacchi sostennero questo movimento. Le divergenze di opinione sul modello di sindacato voluto nel sistema del capitalismo democratico, che si formò in Polonia, aumentarono drammaticamente.

Ryszard Bugaj

Materiale protetto da copyright. Ulteriore distribuzione solo su autorizzazione dell'editore. 28/08/2020
Slawek Bieganski / Forum