Chopin torna a Nohant
Il 24 giugno 2023 è stato firmato un accordo di cooperazione tra la casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola e la casa di George Sand a Nohant. Dopo 177 anni, Chopin torna simbolicamente nel luogo in cui ha composto la maggior parte dei suoi capolavori.
.Per un musicologo che studia le opere di Fryderyk Chopin, la casa di Sand a Nohant ha un significato particolare. È lì che il più eminente compositore polacco e uno dei più grandi geni della storia trovò una casa in esilio, la cura e la pace senza le quali non avrebbe potuto completare nessuno dei suoi capolavori, di cui segnò queste mura con un numero eccezionale.
Passeggiando per il giardino, è difficile non avere l’impressione che dalla finestra aperta del primo piano provenga ancora la musica di mazurche, valzer, ma anche di ballate epiche o polacche eroiche.
Eppure la strada da Żelazowa Wola, vicino a Varsavia, a Nohant non era affatto semplice o ovvia. Al momento della nascita del figlio di un precettore francese e di una povera nobildonna polacca in una dependance di un maniero nobiliare a 50 km da Varsavia, di certo a nessuno passava per la testa che avrebbe vissuto in Francia centrale nella casa di Aurora Dupin, pronipote del figlio illegittimo del re polacco Augusto II di Sassonia con l’aristocratica svedese Maria von Königsmarck. Al momento della nascita del compositore, Aurora, di sei anni più grande di lui, viveva già a Nohant con la nonna che, quando acquistò la tenuta nel 1793, si stava al contempo riparando dal terrore della Rivoluzione francese. È lì che Aurora, una volta raggiunta l’indipendenza che desiderava a Parigi e dopo aver adottato il soprannome letterario di George Sand, ha mantenuto una sorta di casa d’arte, una specie di melting pot artistico dell’epoca.
Chopin e George Sand si incontrarono per caso, attraverso la coppia di amici Franz Liszt e la contessa Marie d’Agoult, dai quali erano entrambi ospiti frequenti. La prima impressione che la scrittrice, dal comportamento talvolta controverso, fece al compositore polacco non fu molto favorevole. Nel 1836, quando stava ancora facendo progetti per la giovane nobildonna polacca Maria Wodzińska, scrisse addirittura che la signora Sand aveva “qualcosa di ripugnante”. Già allora – a pochi anni dal suo arrivo a Parigi – Chopin era l’anima della società artistica locale. Conosciuto per i suoi modi impeccabili, quasi aristocratici, acquisiti in gioventù a Varsavia, per il suo eccellente senso dell’umorismo e lo straordinario talento per la parodia, ma soprattutto per il suo genio pianistico originale e assolutamente incomparabile, suscitava l’ammirazione del pubblico e l’invidia dei suoi colleghi. Chopin incantò letteralmente George Sand, che per più di un anno cercò di rafforzare la loro conoscenza senza troppe cerimonie. Fece amicizia con l’entourage polacco del compositore, lo riempì di complimenti, colse ogni occasione per incontrarlo e lo invitò a Nohant. A metà del 1838 scrisse una lettera di confessione di 32 pagine a Wojciech Grzymała, un amico intimo di Chopin, che probabilmente influenzò la decisione finale del compositore di legarsi alla scrittrice. Già nell’autunno di quell’anno partirono insieme per Maiorca.
Il soggiorno alle Baleari è uno degli episodi più noti della vita di Chopin grazie alle memorie di Sand, intitolate Inverno a Maiorca, pubblicate tre anni dopo, ma le biografie popolari del compositore non sempre sottolineano a sufficienza il fatto che le conseguenze, alla fine fatali, di questo viaggio idilliaco avrebbero indotto Chopin e Sand a soggiornare a lungo nella casa di campagna della scrittrice, che sarebbe diventata una sorta di rituale ripetuto annualmente (con un’eccezione nel 1840) per tutta la durata della loro relazione.
Chopin trattava Nohant come la sua casa e la famiglia di George Sand come le persone più care. L’animosità spesso menzionata con il figlio della scrittrice, Maurice, è oggi contestata dagli storici, mentre la successiva corrispondenza con l’ormai adulta Solange rimane un esempio del rapporto più affettuoso che si possa immaginare. Sia gli amici che la sorella del compositore furono ospiti di Nohant, così come eminenti artisti dell’epoca – Eugène Delacroix, la primadonna spagnola Pauline Viardot o il poeta polacco Stefan Witwicki. La “padrona di casa”, come il compositore chiamava ripetutamente la scrittrice, creava anche condizioni molto confortevoli in cui egli non solo si sentiva a suo agio, ma poteva dedicarsi con calma all’interminabile processo di cesellatura delle sue composizioni prima di inviarle agli editori. Il primo piano della casa era arredato con due salotti adiacenti lunghi circa 40 metri, occupati da loro. Quello di Chopin era dotato di doppie porte e stuoie per attutire il rumore ambientale. Dai resoconti di entrambi risulta evidente la loro partecipazione ai reciproci processi creativi: Chopin era il primo lettore e revisore dei romanzi successivi e Sand ascoltava le sue composizioni. La corrispondenza e i diari di lei mostrano che ne discutevano, e George Sand, dilettante nel campo della musica, era in grado di caratterizzare con sorprendente precisione le caratteristiche uniche della creatività di Chopin. Sembra che lo stato d’animo del compositore fosse influenzato anche dalla natura della regione dell’Indre, che in alcuni tratti ricorda la Mazovia polacca.
Il coinvolgimento emotivo e un asilo movimentato nella cella di un’ex certosa portarono alla creazione di opere rivoluzionarie già a Maiorca: un ciclo di Preludi, la seconda Ballata e la prima Polacca dell’op. 40. Il compositore terminò queste opere durante la sua convalescenza a Marsiglia, ma fu solo a Nohant che la sua creatività esplose veramente. Fu lì che creò capolavori come la Polacca “eroica” in la bemolle maggiore, la Polacca-Fantasia, la Barcarola ed entrambe le Sonate per pianoforte. Quasi tutta l’opera matura di Chopin nacque nell’atmosfera di quella casa, e i suoi abitanti divennero non solo testimoni, ma anche partecipi del processo creativo – ad esempio, la Ninna nanna (Berceuse) fu scritta per Louisette, la figlia di Pauline Viardot, adorata da Chopin.
Nel 1847 ci fu una violenta rottura, conseguenza piuttosto inaspettata del conflitto della Sand con la figlia e il genero, lo scultore Auguste Clésinger, che Chopin iniziò a difendere. Fino alle nozze, Chopin si era opposto al matrimonio tra Solange e Clésinger, ma riteneva che, dopo aver acconsentito al matrimonio, sarebbe stato doveroso assumersi la responsabilità delle sue conseguenze e farsi guidare solo dal benessere di Solange, impegnata già in quella relazione. Sand considerò questo atteggiamento come un tradimento e una critica nei suoi confronti, che a sua volta Chopin – molto probabilmente contro la volontà della scrittrice – interpretò come motivo della rottura, che divenne realtà quando decise di non venire a Nohant quell’estate. Questa decisione scatenò una vera e propria esplosione di rabbia repressa a lungo da parte della scrittrice, il che non fece altro che far perpetuare lo status quo.
Gli eventi furono estremamente drammatici per entrambi. Chopin, durante la sua prima estate parigina dopo sette anni, non compose nessuna nuova opera, ma si limitò a completare e pubblicare le composizioni iniziate in precedenza, che si sarebbero rivelate le sue ultime. Non tornò mai più a Nohant. George Sand si “rintanò” nella sua casa in campagna, isolandosi sempre più dal mondo parigino in cui entrambi si erano sentiti a proprio agio negli ultimi anni. Alla fine, isolata dalla cerchia ristretta del compositore, non le fu permesso di vederlo nemmeno prima della sua morte, nonostante i suoi sforzi.
George Sand visse a Nohant con il figlio e la sua famiglia fino alla sua morte, avvenuta nel 1876. Quando arrivarono le nipoti, mise a loro disposizione il suo salotto e visse lei stessa in metà del salotto diviso di Chopin, dedicando l’altra metà a una biblioteca. Nel 1952, Aurora (Lolo), nipote della scrittrice, in assenza di discendenti, donò la proprietà allo Stato francese in memoria della nonna, con il diritto di viverci fino alla sua morte, avvenuta nove anni dopo. Dal 1961, la casa di Nohant è stata aperta al pubblico nel suo stato immutato fino ad oggi.
La musica di Fryderyk Chopin è cresciuta costantemente in popolarità e portata da quando compose in questa casa. Pur essendo così personale e profondamente polacca, è allo stesso tempo estremamente universale, il che la rende capace di conquistare i cuori degli ascoltatori di tutto il mondo, indipendentemente dalla loro nazionalità, storia, cultura o preferenze estetiche. Eventi come il Concorso Chopin di Varsavia, organizzato dall’Istituto Nazionale Fryderyk Chopin (NIFC), sono quasi gli unici nel mondo dell’alta cultura a riscuotere un interesse paragonabile a quello della cultura pop, raggiungendo la coscienza di miliardi di persone in tutto il mondo e guadagnando decine di milioni di ascoltatori fedeli.
Questo interesse e questo culto particolare fanno della Casa Natale di Chopin a Żelazowa Wola un luogo speciale sulla mappa culturale del mondo, una sorta di isola, un santuario, un luogo di pellegrinaggio. Naturalmente ci sono altri luoghi di questo tipo, perché ogni luogo in cui Chopin ha composto e suonato vibrerà sempre con la sua musica. Nohant occupa un posto speciale in questo arcipelago e siamo felici di poterlo sottolineare ancora di più. La musica di Fryderyk Chopin non è scomparsa dai dintorni della Casa di George Sand, soprattutto grazie a Yves Henry, presidente della Società Chopin di Nohant e direttore del Festival Chopin estivo, che è anche l’iniziatore della partnership appena avviata tra il NIFC di Varsavia e il Centre des monuments nationaux di Parigi – le istituzioni che gestiscono i memoriali dei due artisti. Confidiamo che la collaborazione dia i suoi frutti sotto forma di mostre congiunte, conferenze, una presenza permanente della musica di Chopin o una certa ricostruzione dell’epoca in cui alcuni dei più grandi capolavori della musica classica furono creati a Nohant.
.Ci auguriamo inoltre che la nostra collaborazione porti alla creazione di una rete europea di siti chopiniani, che faccia sì che molti altri amanti delle opere di Chopin di tutto il mondo interrompano, almeno per un momento, la loro vita frenetica per ascoltare la pura bellezza che è nata a Żelazowa Wola e ha raggiunto la sua pienezza a Nohant.